Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . a. e possono modificare la sua stessa definizione tradizionale, alungo utilizzata amministrativi e giurisdizionali. In altri termini, da un modello classico che che eroga il servizio.
Il potenziamento della partecipazione degli amministrati all' ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] potenzaa quattro stadi ruotante a 9500 giri/min, collegata a un riduttore in grado di far ruotare le ventole controrotanti (a sei pale) a 1550 giri/min: esso si presta a del 1982. In termini di fatturato e a grandi velivoli commerciali a medio e lungo ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] settore dell'aviazione civile alungo raggio. Infatti, i notevoli vantaggi che essi presentano in termini di costi sia di investimento che di all'estrema variabilità della richiesta di potenza. Per i motori a turbina si pone quindi il requisito ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] a uscire dal suo isolamento e potenzialunga scadenza aa difesa dei servizi regolari.
Mentre a breve termine è prevedibile un intervento governativo nei modi sopra descritti, a medio termine le società tenderanno a ristrutturarsi, a concentrarsi e a ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] potenziamento dei gasdotti già esistenti possono assicurare, nel breve e medio termine, il soddisfacimento dei crescenti consumi. In una prospettiva di più lungotermine di letti adsorbenti di setacci molecolari, operanti a fasi alterne tra 1 e 4 MPa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] alla produzione di carburanti, al potenziamento delle vie di comunicazione e con il Giappone e l'Occidente in termini paritetici. Il sistema industriale coreano, che prefettura cinese di Lo-lang rimase alungo un'importante presenza per l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] scenari possibili nei quali si potrebbe dover impiegare, a medio e lungotermine, lo strumento militare. Scenari possibili, non già . Si tratta, dunque, di un nuovo moltiplicatore di potenza sul campo di battaglia, quest'ultimo inteso nel senso più ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] è stata tradizionalmente di tipo meccanico; in altri termini, il trasmettitore viene meccanicamente orientato verso il bersaglio potenza. Grazie al possente sistema di combattimento AEGIS, può svolgere contemporaneamente la sorveglianza anche alunga ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] potenziamento produttivo del G., se da una parte ha portato a con l'apertura, nel 1998, del ponte sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l' 2000 i tassi d'interesse a brevissimo termine furono mantenuti prossimi allo zero. ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] a medio termine (ISVEIMER, IRFIS e CIS; l. 11 aprile 1953, n. 298), le provvidenze straordinarie a organicità tecnica ed amministrativa, che lungo i canali della pubblica amministrazione non nuove costruzioni; il potenziamento e l'ammodernamento delle ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...