URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] di una formazione alungotermine del laicato si a un crescente impegno per l’hinterland veneziano, con un aumento delle chiese e del clero in terraferma. Urbani inizialmente si concentrò sul versante della formazione catechetica (con il potenziamento ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] per gli investimenti furono reperite con un prestito alungotermine (settanta milioni di lire) contratto con la Cassa rendite dipendenti dallo sviluppo economico e dagli effetti del potenziamento e miglioramento dei servizi stessi. La politica di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] del secolo scorso hanno definito il potenziamento delle linee convenzionali a beneficio degli ambiti regionali e a Rotterdam in 20-23 giorni rispetto ai 35-40 giorni della modalità marittima. In prospettiva futura, a medio e alungotermine ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Sonno e memoria
Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] delle memorie alungotermine. Tale processo non può avvenire quando l’individuo è sveglio, perché ciò porterebbe a un disturbo fosse necessaria per il consolidamento della stessa. Il potenziamento della memoria indotto dal sonno è mediato anche ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] cerebrale sono causa dei deficit funzionali a carico dei processi di plasticità sinaptica, quali il potenziamento e la depressione alungotermine (➔). A livello comportamentale, l’invecchiamento si accompagna a una riduzione delle abilità mnemoniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] paese: tra i 25 impianti con potenza installata superiore a 1000 MW, si può ricordare quelli vanno aggiungendo alcune strade alunga percorrenza, come la transamazzonica non portano un reale beneficio in termini di collegamento, anche perché se ne ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era già allora complesso: non esisteva, né esistette alungo, una struttura uniforme del dominio che era fondato su raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta atermine con successo ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] alunghe distanze, spesso di diversi centimetri.
La dimostrazione che il NGF può essere trasportato all'interno delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni attivato e/o potenziato da specifiche condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fa del castigliano il veicolo della potenza cristiana e della nuova cultura.
La con il termine di provenienza latino-americana modernismo. A partire poi della borghesia. Il realismo critico perdurò alungo come dimostrano ancora nel 1966 i romanzi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] e i consumi. Essa si misura in termini assoluti o in riferimento allo spazio occupato 18° sec. ha infatti significato il potenziamento delle capacità di produrre e di consumare nelle campagne, per contro, più alungo si è conservata la convenienza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...