Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] processi di adattamento plastico sta il cambiamento alungotermine delle proprietà elettrofisiologiche dei neuroni e della di controllo robotico sono state applicate anche al potenziamento dei sistemi di assistenza alla deambulazione e alle ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] ma ben altro sembra essere lo sforzo che le potenze spaziali intendono compiere per arrivare all'effettiva realizzazione di Intelsat (v. Santini, 1984).
Le previsioni alungotermine circa la richiesta commerciale di satelliti per telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di un vero e proprio obbligo di rinegoziare nei contratti alungotermine che offre ad entrambe le parti - e quindi anche con la disciplina interna si colgono piuttosto rispetto al potenziamento della fase dell’accordo cui è protesa reiteratamente ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] creazione dei macromercati (grandi mercati internazionali per contratti alungotermine su redditi nazionali o redditi da lavoro dipendente); l’attenzione alle tecnologie (per potenziare le basi di informazione, per migliorare la prevedibilità, per ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] futuro prevedibile sono e resteranno incapaci di far fronte alla potenza o alla complessità di calcolo richieste da simulazioni davvero non si tratta solo di garantire la sopravvivenza alungotermine (long-term storage) delle risorse attraverso la ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 2002 ha scelto, per così dire, un approccio alungotermine basato sullo stato degli stock ittici rispetto ai totali vigore del nuovo TFUE, stiamo assistendo ad un sostanziale potenziamento, ad opera di Bruxelles, del ruolo strategico e ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] 'industria produttrice e nulla è noto circa gli effetti alungotermine in persone che ne facciano un sostanziale uso giornaliero. uso medico e alimenti per automedicazione o per il potenziamento del benessere fisico e psichico, ispirandosi anche alla ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] /2012. Quella di definire delle linee di semplificazione alungotermine e di farlo attraverso un percorso integrato e condiviso conservati da altre p.a.. La semplificazione muove nella linea ormai consolidata del potenziamento dell’acquisizione d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] questa memoria (o memoria di lavoro) e la memoria alungotermine ma dimostrava la complessità dei sistemi della memoria e il individuare nella proliferazione delle fibre cellulari e nel potenziamento delle connessioni tra neuroni.
All’inizio del ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] si integrino e si fondino su un progetto operativo alungotermine. Le ricerche in campo riabilitativo convergono infatti da più parametri del movimento, della postura e della parola; il potenziamento della fiducia in sé stessi e della volontà di un' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...