Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] del 15,3% fino al 9,9%. Non è solo una potenza manifatturiera ed esportatrice, è anche un’importante acquirente di prodotti stranieri ricchezza finanziaria per bloccare alungotermine l’accesso a giacimenti petroliferi, offrendo a quei Paesi il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] effetti alungotermine non sono ancora stati indagati in modo sistematico. “L’aumento delle performance è legato a meccanismi cognitivo” che aumenti il numero dei neuroni o ne potenzi la prestazione», citando l’opinione di alcuni scienziati secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] strada alla definizione del primo piano spaziale nazionale alungotermine, che portò alla fondazione dell’Agenzia spaziale negli anni Ottanta, dei razzi ausiliari (boosters) atti apotenziare i vettori spaziali europei Ariane per la messa in orbita ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] spendevano milioni in programmi di sviluppo scientifico alungotermine e nei trattamenti riservati ai più importanti in Spagna al Real Madrid e al Barcellona. Il potenziamento delle infrastrutture di trasporto ha reso possibile ai tifosi che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] secondo principio dell'omeopatia, la teoria del potenziamento, secondo la quale farmaci estremamente diluiti mostravano un bottiglia di Leida. Sebbene i risultati in quest'ambito, alungotermine, rimasero piuttosto deludenti, si affermò l'idea che l ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] che si occupa della promozione, del mantenimento e del potenziamento dello stato di salute, inteso come una condizione di precisi e attendibili, tuttavia richiedono un impegno alungotermine e costi molto elevati. Gli studi retrospettivi, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e competitiva rete di trasporti pubblici a basso tasso di emissioni, tramite il potenziamento del car-sharing, delle vie favore, da parte del pubblico.
Alungotermine non è più proponibile una crescita che ha portato a un consumo annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno di tale potenziamento, come Italia e Spagna (v. Escudero Rodriguez, R., europea per l’occupazione nella tempesta: il ripristino di una prospettiva alungotermine,in Dir. rel. ind., 2011, 1; Ichino, P., ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] a uno scarsissimo sviluppo delle fonti rinnovabili (a cominciare dall’energia solare) e all’assenza di interventi incisivi nel campo del risparmio energetico e del potenziamento effetti alungotermine di una costante esposizione a concentrazioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] Babiloni, Cincotti 2006).
D’altra parte, il futuro alungotermine delle BCI dipende dalla possibilità di decodificare e sostituire funzioni in vitro, si è osservato sistematicamente un potenziamento sinaptico quando gli impulsi generati dal neurone ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...