PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] per gli investimenti furono reperite con un prestito alungotermine (settanta milioni di lire) contratto con la Cassa rendite dipendenti dallo sviluppo economico e dagli effetti del potenziamento e miglioramento dei servizi stessi. La politica di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Brioschi, Finzi e C.
Lungo il Naviglio Sforzesco, dove dal troppo numerosi, si possono ricordare le raccomandazioni apotenziare i giochi all'aria aperta (cfr. , b. 3).
L'incarico fu portato atermine nel giro di nove mesi: il sottosegretariato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] (nel 1921, per es., dopo un lungo soggiorno di studio dettò un’ampia relazione per la bonifica del territorio e il potenziamento delle forme di allevamento tipiche della zona , al termine del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...