La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si avvia al declino, cartellini apposti sotto le opere, donate o prestate alungotermine da collezionisti privati al museo della propria città. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] hanno in particolare interessato gli orientamenti colturali e il potenziamento dell'allevamento. Particolare sviluppo ha avuto la coltura del stato predisposto un programma alungotermine per la progressiva valorizzazione a sede museale del complesso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] certo numero di artisti e artigiani veniva assunto alungotermine dagli A. mentre altri, che non facevano parte della che è connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa verticale (Santoro, 1988).
Tra le due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] previsione di stoccaggio alungotermine.
Mesopotamia, siria, anatolia e palestina nel iii millennio a.c.
L'architettura di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I e gli inizi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] finalizzati a perseguire il duplice obiettivo della conservazione di valori storici e artistici e del potenziamento locali; i benefici immediati non devono prevalere sui costi alungotermine e devono essere distribuiti equamente; i costi d'impatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto Piombino in mano agli Appiani, ma alungo occupato prima dagli imperiali (1603-11 le sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era già allora complesso: non esisteva, né esistette alungo, una struttura uniforme del dominio che era fondato su raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta atermine con successo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fa del castigliano il veicolo della potenza cristiana e della nuova cultura.
La con il termine di provenienza latino-americana modernismo. A partire poi della borghesia. Il realismo critico perdurò alungo come dimostrano ancora nel 1966 i romanzi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel 1788) promosse i viaggi dello scozzese M. Park lungo il Niger (1795-97 e 1805), e del atermine nel continente.
Attività industriali. Le attività manifatturiere sono rappresentate per lo più da opifici impiantati a suo tempo dalle potenze ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...