(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] elettrodi sulla superficie corporea (per es., torace e dorso per i segnali cardiaci, scalpo per l'elettroencefalogramma o per i potenzialievocati), a un generico istante t è possibile calcolare, mediante metodi d'interpolazione, i valori dei ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v. Liley, 1956; v. April e Reuben, 1971). Il veleno del ragno vedova nera è in grado di bloccare i potenzialievocati nelle sinapsi dei Vertebrati e degli Artropodi, mentre mette in risalto l'attività spontanea (v. Longenecker e altri, 1970; v ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] per esempio, "formica") si comporta esattamente come una di controllo non correlata (per esempio, "bicchiere"): la polarità dei potenzialievocati è infatti negativa. Tuttavia, procedendo con la sequenza (circa 400 ms), l'onda comincia ad assumere un ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] e contenuto. I primi esperimenti di S.M. Garnsey (1985) hanno messo in luce differenze sottili tra classi di parole nei potenzialievocati, attraverso l'analisi di componenti principali. H.I Neville, D.L. Mills e D.S. Lawson (1992) hanno presentato ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] come EP (Evoked Potentials, potenzialievocati) o come ERP (Event-Related Potentials, potenziali correlati a eventi). l segnali ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi; le loro potenzialità spaziali effettive sono paragonabili tra loro più di quanto la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ), la visualizzazione a risonanza magnetica funzionale (tMRl, functional Magnetic Resonance Imaging) e la registrazione dei potenzialievocati, che consentono di indagare in una persona non affetta da danno cerebrale le variazioni, rispetto allo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 'uomo e nella scimmia mediante diverse tecniche elettrofisiologiche, quali, per esempio, le registrazioni superficiali dei potenzialievocati, la stimolazione elettrica delle aree sensoriali primarie e le registrazioni da singole unità da scimmie non ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte evocate singole. I potenzialievocati medi così ottenuti si distinguono nettamente dall'attività elettrica di fondo. Lo studio della latenza, della forma ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] da 5 a 10 volte più grande della depolarizzazione scatenante (v. fig. 13). Così, una volta che un potenziale d'azione è evocato in un qualsiasi punto lungo un assone da uno stimolo ivi applicato, esso stesso può eccitare regioni adiacenti ancora ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] stato incluso lo screening dei difetti uditivi tramite lo studio delle emissioni otoacustiche evocate (EOAE) o con l'analisi dei potenziali uditivi evocati (ABR) sia singolarmente che in combinazione. Entrambe le metodologie sono prive di invasività ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...