Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] angolo (Shepard-Cooper 1982).
Un'ulteriore conferma della realtà delle rotazioni mentali si è ottenuta registrando dei potenziali cerebrali evocati mediante metodi in tutto simili a quelli di una normale elettroencefalografia. Precisi confronti tra i ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] forniscono vie alternative alle connessioni monosinaptiche attraverso la corteccia somatosensoriale. I potenziali postsinaptici inibitori evocati nelle cellule piramidali dalle scariche talamocorticali indicano che anche gli afferenti talamocorticali ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...