Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] nelle circostanze fatali della tragedia di F., onde additare i potenziali effetti moralmente deleteri della letteratura cortese. Il ripensamento, in rassegna degli antichi peccatori di lussuria, evocati nelle loro passioni dalla trasfigurazione della ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] di protagonisti di cui non era facile misurare le potenzialità, la sfida genovese viene ad assumere storiograficamente un ruolo e quasi celeste, per quanto da alcuni potessero venir evocati, più o meno propagandisticamente, motivi del genere. Che ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] si deve pensare che esistano nel cervello connessioni ‛potenziali' tra particolari gruppi di neuroni e che tali il cibo, nemmeno un riflesso strumentale ben stabilito può più essere evocato. Si può anche dimostrare che quanto più forte è lo stimolo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e tecnologico, ha visto crescere a dismisura le potenzialità manipolatorie dell 'uomo in tutte le direzioni possibili. possono suscitare un senso di sgomento alcune immagini evocate per descrivere i risultati della ricerca bioingegneristica (dai ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , ne ha semmai dispiegato (e dunque chiarito) tutta la potenzialità teatrale. Le tecniche del corpo, ma anche quelle estatiche ( Le Jeu de saint Nicolas di Jean Bodel, trovatore d'Arras, evoca la protezione da parte del santo suddetto dei tesori d'un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] puntuale e dettagliato, quasi ad evitare ulteriori e potenziali ingerenze da parte del legislatore regionale. Non del tutto dei principî costituzionali di differenziazione e di adeguatezza evocati nell’articolo 118 Cost. per l’allocazione delle ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e il diritto ai genitori. Sono evidenti le potenziali ricadute sul diritto di famiglia e sul diritto internazionale della Carta e le relative spiegazioni, ad esempio, sono stati evocati dalla Corte Costituzionale spagnola (C. giust., 6.11.2012, ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] con lo studio (sia singolarmente sia in combinazione) delle emissioni otoacustiche evocate (EOAE, Evoked OtoAcoustic Emissions) o con l’analisi dei potenziali acustici evocati (ABR, Auditory Brainstem Responses). Nei casi positivi si esegue un ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] (che può anche fallire) attraverso il quale i guadagni potenziali di nuove e più avanzate tecnologie si traducono in rendimenti quale l’innovazione (processo di cui si sono appena evocati i tratti fondamentali), vedono un precursore in Friedrich A. ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] altre volte compiuta. La sentenza infatti esprime una variazione potenzialmente decisiva del rapporto tra logica della proporzionalità ex se stabilita dalla norma censurata, alla luce dei principi costituzionali evocati (artt. 3 e 27 Cost.), non già ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...