• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [44]
Biologia [13]
Neurologia [12]
Psicologia e psicanalisi [8]
Diritto [5]
Patologia [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Psicologia cognitiva [4]
Fisiologia umana [4]

Neuroimaging dei processi cognitivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroimaging dei processi cognitivi Adina L. Roskies Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] cognitivo. I metodi di EEG, quando sono usati in questo modo, sono spesso chiamati 'potenziali evocati' (EP, Evoked potentials) o 'potenziali correlati a eventi' (ERP, Event related potentials). I segnali elettrici o magnetici rilevati forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA

Anestesia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anestesia Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] metodiche promettenti dal punto di vista del monitoraggio del sonno durante anestesia: l'analisi bispettrale (BIS), i potenziali evocati acustici (AEP) e l'entropia. L'analisi bispettrale, utilizzata per studiare fenomeni quali le maree, la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASFORMATA DI FOURIER – INTUBAZIONE TRACHEALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] livelli di allenamento aerobico, unitamente a un incremento dell’ampiezza e una riduzione della latenza dell’onda p3 nei potenziali evocati evento-correlati. L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con la ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] di contatto verbale o fisico tra medico e paziente. Basti pensare all'elettroencefalografia computerizzata e ai potenziali evocati, che rendono possibile la monitorizzazione dell'attività cerebrale del paziente in stato di coma e/o sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Universo del Corpo (2000)

Schizofrenia Gaetano Benedetti Maurizio Peciccia Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] uditivi e visivi che risultavano ridotti nell'ampiezza e nella latenza. Le alterazioni dei potenziali evocati uditivi (onda P300) e visivi (onda N100) documentano la difficoltà di elaborare e organizzare gli stimoli presentati attraverso differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA PREFRONTALE – POTENZIALI EVOCATI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] i PEV sono spesso usati per la diagnosi di neuriti ottiche nel corso di sclerosi multipla. Potenziali evocati motori. Caratteristiche particolari presentano i PEM che vengono ottenuti per stimolazione transcutanea della corteccia motoria con stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , follow-up, trial. Non mancano i calchi semantici (associare, severo «grave») o lessicali (deplezione, impianto cocleare, potenziali evocati). Dall’inglese provengono anche espressioni tratte dalla lingua comune: il morbo della mucca pazza (mad cow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] in patologie sia a carico dell’SN periferico e del muscolo (elettromiografia, elettroneurografia), sia dell’SN centrale (potenziali evocati). Le tecniche di neuroimaging consentono di mettere in relazione la tipologia e l’estensione di un danno a ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

Sensazione

Universo del Corpo (2000)

Sensazione Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] . Oggi, inoltre, grazie alle moderne tecniche non invasive d'indagine cerebrale - sia elettrofisiologiche come i potenziali evocati, sia neurometaboliche come la PET (Positron emission tomography) o la risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – POTENZIALI EVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensazione (3)
Mostra Tutti

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] controllare in maniera indiretta almeno alcune caratteristiche grossolane delle sue correnti corticali. Potenziali evocati. I potenziali evocati sono deflessioni del potenziale dal livello di riposo, della durata di alcune centinaia di millisecondi e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali