Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il progresso e lo sviluppo sociale e di un programma d'azione la cui peculiarità e la cui importanza consistono nell' ne corregga gli effetti perversi e ne valuti gli influssi potenziali; ed è necessario che una politica volontaristica intervenga per ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] in conto capitale o in conto lavoro consente a quelle potenzialmente più efficienti di godere di rendite e/o di a elevato contenuto innovativo. Nella maggior parte dei casi l'area d'azione dei centri di questo tipo è limitata alla zona limitrofa ad ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi il controspionaggio, Un sistema di s. è caratterizzato da: un insieme di clienti potenziali che fanno richieste di operazioni secondo modalità in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] essere forniti da gestori privati non solo in maniera potenzialmente più efficiente ma anche a tariffe che riflettano più del ''principale'' lo induce a evitare scelte e prospettive d'azione di cui sono evidenti i costi, ma incerti e rischiosi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , le imprese industriali, e del loro ambiente d'azione, il settore industriale, ovvero possono riguardare i temi strategie di mercato di ciascuna di esse;
b) i concorrenti potenziali, che pur non operando attualmente nel segmento di mercato dell ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] spostare l'attenzione sull'intervento pubblico che è potenzialmente capace d'influire in materia attraverso norme e programmi operativi per lo sviluppo economico-sociale. Il Piano d'azione mondiale cercò di esprimere al meglio posizioni conciliabili ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] economiche sempre più esplicite e prevedibili - di modalità d'azione razionale rispetto al fine (basate dunque su un esplicito sociale Marx parla assai poco, la sua esistenza potenziale è teoricamente indispensabile: è infatti alla luce di un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delle moderne burocrazie sociali. Quando si entra nella sfera d'azione della scolarizzazione non se ne può più uscire, perché un diploma di scuola superiore - è costituito dal potenziale addizionale di reddito che esso genera nell'arco della ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] capacità inutilizzata può servire come deterrente per concorrenti potenziali. D'altra parte, non vi è la tendenza gravemente la loro efficienza o rendere molto onerosa la loro azione per la collettività. In molti casi, tuttavia, le alternative ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tali informazioni da parte sia dei produttori che dei consumatori potenziali non sarebbe di per sé sufficiente per fare incontrare le nonché sulle relazioni tra di esse e sullo spazio d'azione di ciascuna.
I rapporti tra mercato del lavoro, strati ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...