Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] Cosi il propilene isotattico è capace di resistere all'azione dell'acqua bollente (Tm = 176 °C), prevedono notevoli usi potenziali per questi A., The alfin reagent, in Advances in catalysis (a cura di D. D. Eley, W.G. Frankenburg, V. I. Komrewsky e P ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] . Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle coordinate x ≡ x1, x2,..., xN e ϕℓ. Ciascuno di essi è infatti soggetto all'azione di un potenziale dovuto in parte ai nuclei e in parte al ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Zannoni, 2000), la profondità della buca di potenziale, ε, e la distanza di contatto, σ l'azione di campi P. Ryckaert), Dordrecht: Kluwer, 1995, pp. 113-164.
Guillon, D., Columnar order in thermotropic mesophases, in "Structure and bonding", 1999, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] v., 1962) mostrò, sulla base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell e il potenziale di membrana cambia segno, diventando di circa +50 mV: il cosiddetto ‛potenziale di azione'. Ne ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] anche di prevedere il suo uso potenziale per l'attivazione di anioni e per legare degli ioni oppure attivi sotto l'azione di elettroni o della luce.
3. Atwood, J. L., Davies, J. E. D., MacNicol, D. D., Inclusion compounds, voll. I-III, London 1984. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla solo +0,46 V per essere ridotto; quindi il potenziale di 0,0 V del fotosistema Il è più processi richiedono ‛pompe' biologiche azionate dall'ATP: una molecola di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] preparato vescicole contenenti una rodopsina batterica che catalizza, per azione della luce, la fuoruscita di protoni; se si introduce invertito.
Nel 1970 D. F. Wilson e collaboratori fornirono le prove che l'ATP aumenta il potenziale redox di uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] carbonio sono disposti ai vertici di esagoni regolari in reticoli a nido d'ape chiamati fogli di grafene (fig. 10A). In un foglio, tre . Per altre direzioni dell'impulso l'azione del potenziale periodico con gli elettroni consente a questi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] soltanto l' 1% di questa quantità in un'atmosfera caratterizzata da un potenziale riducente medio, con [H2]/[CO2] = 0,1. È noto sperimentalmente che l'azione della luce ultravioletta di lunghezza d'onda inferiore a 1550 Å su un'atmosfera di CH₄ e N2 ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di tempo sufficientemente breve da proteggere da danni i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoria della diluizione, l'acqua alla fine capirono che un corso d'acqua si autopurifica attraverso l'azione di batteri presenti in natura che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...