MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] proteinochinasi. La loro azione comporta modifiche del Messing, H. Rigter, J. L. Mc Gaugh, ivi 1981; D. Marr, Vision, San Francisco 1982; C. Castellano, S. Puglisi-Allegra del Si, e i suoi vantaggi potenziali non siano ancora pienamente sfruttati, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da in passato e fondato sul principio dell'azione riducente del glucosio sui sali di rame ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] vita non è colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X , del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] uomo non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività umane l'assenza d'un coordinamento centrale (ministero), l'ambiente è stato protetto con azioni settoriali e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e registrazioni intracraniche di potenziali correlati agli eventi si importanti connessioni di retro azione alla corteccia peririnale e , A.C., PUCE, A., LUBY, M., SPENCER, D.D. (1994) Face recognition in human extrastriate cortex. J. Neurophysiol ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] specie tropicali vegetali e animali, potenziali agenti patogeni di malattie come la monti, dovuto a mutamenti dei corsi d’acqua e ad altre modificazioni ambientali, i quattro pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico (in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] poté includere tra i trattamenti il succo d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, in vitro, che forniscono informazioni preziose sui potenziali rischi tossicologici. A meno di indicazioni talmente negative ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] gli organi mutevoli delle piante al pari di foglie potenziali, formulò l'ipotesi che 'tutto è foglia' ( posizione particolare come materia d'insegnamento, ma veniva piuttosto il cambiamento delle forme all'azione di specifiche forze. Così il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] comunque, sia coloro che ritenevano reali i pericoli potenziali di questa tecnica, sia quelli che la - con la sigla di GENE - le sue azioni furono quotate a più del doppio del prezzo d'offerta di 35 dollari, lasciando stupefatti gli osservatori ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] come l'FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti d'America, e ai comitati etici, centrali e periferici, che L'azione terapeutica di queste sostanze consiste nel reintegrare la composizione dell'organismo o nel valorizzarne le potenzialità. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...