FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] al raggio di azione delle forze repulsive diviene dominante la lunga coda attrattiva del potenziale intermolecolare, legata ", il legame idrogeno che si ha quando un atomo d'idrogeno legato covalentemente a un atomo fortemente elettromagnetico, quale ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] può ritenere prodotto analiticamente dall'azione di opportuni operatori da applicarsi (²1H, ³1H, ³2He, 42He) e delle sezioni d'urto per sparpagliamento fra P e P e fra P e parametri arbitrarî che compaiono nel potenziale di interazione sono in un ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] ; studia inoltre la Terra sotto l'azione della luce e del calore, dell'elettricità s'accompagnano a quelli chimici, riescono d'ausilio i metodi di ricerca della geochimica radioattività, il calore, i potenziali elettrici proprî; e quelle dinamiche ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] da Jacques Benveniste sull'azione di particolari anticorpi, le la costante di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in differenza di potenziale necessaria per ottenere la conducibilità del campione viene misurata tra i contatti C e D nel ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] la quantità di moto, e della sua energia potenziale U. Hem è l'energia del campo elettromagnetico angolare orbitale l = 0(S), = 1(P), = 2(D), ..., = n − 1 e dal momento angolare totale j = muoni) sono sottoposti all'azione di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di un'azione). Parallelamente l'ipotesi di de Broglie (1925), che a una iniziale t=0 si inserisce la sorgente d'alta tensione, la differenza di potenziale tra le armature, e quindi fra le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di moto. Una forza impressa è un'azione che modifica lo stato di quiete o circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, dovuto essere i lettori potenzialmente più ricettivi e ai quali ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] rimanga invariata sotto l'azione di trasformazioni locali la simmetria del vuoto, i campi ‛, sono bosoni di Goldstone potenziali e i campi ηi [i = 1, 2, ..., p zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] limite per N → ∞ esiste per una vasta scelta di potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di partizione nella somma di due sottospazi Eu, Es sui quali l'azione di D ϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è dilatante e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...