Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] dell’abuso del diritto e l’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973 come norme in rapporto come è ovvio, solo “potenziali”.
Esse dipendono, infatti, ., Spunti in tema di abuso del diritto e “intenzionalità” dell’azione, in Rass. trib., 2014, 403.
17 Il tema è ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] da arbitri le potenziali dispute relative a civile dei magistrati, espressamente richiamata.
L’azione di responsabilità contro l’arbitro, che 2691, 2943, 2945 c.c.; art. 33, n. 2, lett. t), d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (c. cons.); Convenzione di New York ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] confronti delle vittime potenziali» (Forti, sostanze psicotrope si configura come un’azione autonoma, il cui contesto spazio- quinquies c.p.; artt. 140, 186, 186 bis, 187 c.d.s.
Bibliografia essenziale
Ambrosetti, E.M., Il nuovo delitto di omicidio ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] numero di lavoratori potenzialmente interessati, il architrave su cui poggia l’azione di contrasto alla povertà) e è stato successivamente abrogato dall’art. 34, co. 1, lett. g) d.lgs. n. 150/2015.
4 Per una panorama di esperienze territoriali di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] pregiudizio alla funzionalità dell’azione amministrativa»; sia la Sul lavoro accessorio è intervenuto da ultimo l’ art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 introdotto dalla l. 21.6 o tutela reale) tutte potenzialmente coesistenti proprio nell’area del ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sfere di azione dei soggetti, se questa contrasta con il principio di sussidiarietà. D'altra parte 5760).
Ci sono, però, alcune pronunce che invece presentano potenzialità fortemente innovative, quando, cioè, la legittimazione processuale è affermata ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di queste imprese, i loro potenziali conflitti d’interesse, la responsabilità per danni cagionati da rating inaccurati e i esimente, oppure elevandola a fondamento di una successiva azione di regresso o di inadempimento nei confronti dei clienti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] secondo cui, sulla base del diritto vigente, l’azione penale non è improcedibile, perché preclusa ex art. 649 infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 187 bis, co. 1, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 per violazione dell’art. 117, ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] imprenditore che abbia risarcito il terzo ha azione di regresso nei confronti dell’institore telefonicamente i potenziali clienti dell’impresa .; art. 227 ss. r.d. 16.3.1942, n. 267; art. 12 r.d. 14.12.1933, n. 1669; art. 15 r.d. 21.12.1933, n. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] conseguenza, le restituzioni delle somme pagate a titolo di prezzo d’acquisto e il risarcimento del danno in favore di quanti avessero della identità tra il diritto azionato dall’attore e quelli dei potenziali consumatori danneggiati; nel merito, la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...