Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1993). Il rilascio dei neurotrasmettitori simpatici differisce, nei vari letti vascolari, in dipendenza dai profili e dalla frequenza dei potenzialid'azione (v. Pernow e altri, 1989; v. Fillenz, 1992; v. Stjärne e altri, 1993); i nervi simpatici che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] caso fortunato, sulla base di correlazioni funzionali. In tutta l'estensione della formazione reticolare si osservano potenzialid'azione unitari con le stesse caratteristiche abituali di successione, a volte continua e irregolare con bassa frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] mostrare, con esperimenti sul cuore di piccione, che le contrazioni del muscolo cardiaco generano correnti elettriche (potenzialid’azione). Nel 1876 il fisiologo Marey – lo stesso scienziato che aveva inventato lo sfigmografo digitale – pubblica il ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] la proprietà di generarlo prendono il nome di cellule eccitabili.
La genesi dei potenziali elettrici di membrana, potenziale di riposo e potenzialed'azione, può essere spiegata in base alla diversa distribuzione degli ioni, in particolare degli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e cloro (fig. 4.52). In particolare, considerando gli ioni sodio e potassio, i quali sono anche i protagonisti del potenzialed'azione, risulta che la concentrazione di sodio all'interno della cellula è inferiore di circa 12 volte a quella che si ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] singolo neurone è molto più lento delle attuali central processing units (cpu) dei computer (la massima frequenza di scarica di potenzialid’azione è di circa 500 Hz, contro gli oltre 3 GHz delle più comuni cpu). Tuttavia, le reti nervose funzionano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] dell’apprendimento», e cioè che le variazioni dei coefficienti di accoppiamento fossero molto lente rispetto ai potenzialid’azione dei neuroni.
Caianiello (Premessa, «La ricerca scientifica», Quaderni, 1964, 11, pp. 9-12) presentava il Gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] del NGF, con l’accertamento del suo vasto spettro d’azione sui diversi sistemi funzionali dell’organismo, ha richiamato la scarica, e che quindi la spaziatura temporale dei potenzialid’azione è il codice unitario di comunicazione per tutte le ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] segnali dagli altri neuroni. L’assone costituisce la principale unità di conduzione dei segnali elettrici, i cosiddetti potenzialid’azione, verso gli altri neuroni. In prossimità della sua parte terminale, l’assone si divide in sottili ramificazioni ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] altamente specifiche, diverse da quelle che si riscontrano a livello sottocorticale. La frequenza di scarica dei potenzialid'azione delle cellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del talamo dipende dalla posizione in cui ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...