• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Medicina [157]
Diritto [139]
Biologia [130]
Temi generali [123]
Economia [94]
Storia [93]
Fisica [88]
Scienze politiche [70]
Geografia [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]

KATZ, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KATZ, Bernard Claudio Massenti Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] grandezza che è dell'ordine di 0,5 mV, per tutti gli altri aspetti, insorgenza e caduta, sono simili ai potenziali d'azione. L'approfondimento di questa scoperta, che è risultata valida per quasi tutte le sinapsi, colinergiche o no, gli ha permesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – POTENZIALE D'AZIONE – ROYAL SOCIETY – ACETILCOLINA – NEOSTIGMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATZ, Bernard (2)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] detto anche timpano, perché è costituito da una cavità piena d’aria a forma di tamburo situata nello spessore dell’osso potenziale microfonico cocleare e potenziale di sommazione) e di attivazione delle fibre del primo neurone (potenziale di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] permanente, che viene modificata dal movimento delle stereociglia. I potenziali dovuti alla stimolazione sono: il potenziale microfonico cocleare (Weaver e Bray), potenziale d'azione senza latenza la cui ampiezza cresce linearmente in funzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] gustative. Il senso del g. deriva da un meccanismo d'interazione fra i quattro sapori fondamentali (acido, amaro, in secondo luogo, l'azione di blocco esercitata dall'amiloride è confermata dalla mancata trasmissione di potenziali a livello dei nervi ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

assóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assone assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] mielinica, interrotta a intervalli regolari da brevi tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: POTENZIALI D'AZIONE – SINAPSI – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assóne (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della variazione di polarizzazione della membrana cellulare e l'enorme viavai dei potenziali d'azione lungo le fibre nervose producono variazioni di potenziale che possono, se opportunamente amplificate, essere registrate. L'analisi di questi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] percorso da acqua a temperatura variabile a volontà e di osservare le risposte dell'apparato termoregolatore o i potenziali d'azione dei neuroni impalati con microelettrodi (v. Ström, 1950; v. Nakayama e altri, 1961; v. von Euler, 1964). Simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto Laura Baroncelli Maria Spolidoro Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] una serie di eventi biochimici che determinano la depolarizzazione dei neuroni olfattivi e la conseguente scarica di potenziali d’azione nei loro assoni. Una caratteristica peculiare dei neuroni sensoriali olfattivi è che essi hanno vita breve e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE LUTEINIZZANTE – SISTEMA RESPIRATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

recettore

Dizionario di Medicina (2010)

recettore Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] r. queste due funzioni possono anche essere localizzate in cellule diverse, come accade nei r. retinici, dove potenziali d’azione si formano soltanto a livello delle cellule gangliari retiniche che, a differenza dei fotocettori, sono veri e propri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

mielina

Dizionario di Medicina (2010)

mielina Sostanza lipoproteica che costituisce la guaina di rivestimento delle fibre nervose, con la funzione di proteggere e isolare gli assoni, così da rendere più efficiente e rapida la trasmissione [...] di Ranvier, strozzature in cui la membrana dell’assone può effettuare gli scambi ionici necessari per generare i potenziali d’azione. La conduzione elettrica nelle fibre mielinizzate è quindi saltatoria, cioè avviene da nodo a nodo, ed è estremamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali