Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] A questo scopo, è consuetudine far uso della scala dei potenziali pratici in acqua di mare, riportati nella tab. 2, di caldaie a bassa o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso in serie a quelli fisici, che possono portare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] equazioni che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ecc. Nello studio teorico di qualsiasi il cui limite per N→∞ esiste per una vasta scelta di potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] complessivo, tuttavia, si può dire che ben poco delle potenziali risorse di selce è mai sfuggito ai gruppi umani preistorici terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. La colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Saudita - erano, sempre nel 1996, 35, 18 dei quali in grado di installarvi testate nucleari, biologiche o chimiche. Ma la maggiore minaccia potenziale è rappresentata da un gruppo di cinque paesi (Iran, Iraq, Libia, Siria e Corea del Nord), alcuni ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] momento elettrico, o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno; lo studio di tali l. è piuttosto complesso per la complessità del potenziale intermolecolare, ma riveste particolare importanza in quanto molti l ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] funzione infinitamente differenziabile è una s. di potenze: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [CHF] S. elettrochimica, o dei potenziali elettrochimici normali: v. PILA CHIMICA: IV 512 a e Tab. 1.1. ◆ [FAT] S. fondamentale, o f: v. oltre: S. spettrale. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] lungo il suo assone e le sue numerose diramazioni sotto forma di potenziale d’azione. L’assone è così deputato alla conduzione dell’impulso , quella del dendrite postsinaptica. I mediatori chimici attraversano la membrana presinaptica e si versano ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] attività industriali, Roma 1993.
I. Pasquon, G.F. Pregaglia, Principi della chimica industriale, 4° vol. Rischi potenziali, sicurezza e protezione ambientale nell'industria chimica, Milano 1993, 1996².
Capire l'ambiente, a cura di C. Rapisarda ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello, ad ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e interpretare, e la vita non è colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel isola l'estriolo: Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...