Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] volte più energia di quanta ne sia prodotta in un processo chimico di combustione, per es. da un grammo di olio combustibile Questo campo elettrico dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del condotto ove fluisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] il cis-poliacetilene rosso. Nel 1976 Alan MacDiarmid, anch'egli premio Nobel per la chimica nel 2000, determinò un potenziale per realizzare sostituzioni metalliche. Nel suo laboratorio alla University of Pennsylvania, egli drogò il materiale ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] nuovamente sul corpo, modificandolo e schiudendo in esso tecniche potenziali. La posizione verticale apre anche un nuovo ordine simbolico individuale e i suoi caratteri fisici, meccanici e chimici, sono sempre e comunque interrelati con la dimensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] la stricnina e simili. Dall'altro, discende dalle industrie chimiche e dei coloranti che si dotarono di propri laboratori di da un lato, una minore disponibilità di mezzi da parte dei potenziali attivisti e, dall'altro, un sistema sanitario che non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] l'inoculazione di germi letali oppure iniezioni di agenti chimici negli occhi allo scopo di modificarne il colore. esperimenti, i ricercatori espressero qualche preoccupazione in merito ai potenziali effetti negativi e, in particolare, alle lesioni o ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] aumento della durata media di intervallo fra i potenziali di azione nel procedere dell'allenamento e la [1958], pp. 67-92). Nel 1966 commemorò R. Ciusa, professore di chimica nell'Ateneo di Bari (Riccardo Ciusa 1877-1965, Bari 1966), e rievocò gli ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] alle potenziali applicazioni pratiche e economiche delle scoperte della nuova fisica e chimica che "molto istruito nelle cognizioni della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] finanziato fa parte –, ma costituiscono piuttosto potenziali “lupi solitari” intenzionati a commettere in proprio eventualità che le condotte abbiano ad oggetto materiali o aggressivi chimici o batteriologici.
Una nuova ipotesi di confisca: art. 270 ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] una sentinella, che mettono in allarme l'intera popolazione.
Colori, suoni, sostanze chimiche vengono infatti utilizzati nel mimetismo da molte potenziali prede per sfuggire ai predatori.
Richiami silenziosi
Crostacei, anemoni di mare, molluschi e ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] specifici associati alla malattia in esame, così da essere potenzialmente in grado di identificare nuovi farmaci più efficaci, dagli anni Novanta del 20° sec. sono essenzialmente la chimica computazionale, la bio- e la chemoinformatica, i metodi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...