STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] interatomici e gli elettroni spaiati possono formare nuovi legami chimici tra gli atomi della superficie, portando a una proprietà quali l'emissione termoionica e fotoelettrica e i potenziali di contatto tra metalli diversi.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] l'"attività svolta per stabilire, relativamente a problemi effettivi e potenziali, disposizioni per gli usi comuni e ripetitivi, miranti a ottenere ICIM), il più recente Certichim per i prodotti chimici.
Vi sono anche istituti che svolgono azione di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] per esprimerci sbrigativamente, la leadership economica dei chimici e degli elettrici era consolidata e dove, quello di far posto immediato, sotto un profilo abitativo, a potenziali residenti facoltosi e in grado di abbellire gli angoli più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello, ad ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] densità per km² sono ad esempio un utile indicatore del potenziale archeologico di un'area per fini di tutela. Disaggregando questi valori basati su misure sistematiche di grandezze chimiche o chimico-fisiche dei materiali naturali e sono diretti ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ha a lungo ospitate; nella Bassa padana il trattore e i concimi chimici stanno svuotando le cascine e allargando i campi, ma non c’è trasformazioni cui si assiste entro un quadro d’ordine ‘potenziale’ che ancora non si svela, ma che occorre tentare ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tecnologie, che portano alla messa a punto dei primi test chimici a uso diagnostico, cioè alle prime vere analisi cliniche. Tra ipotesi che la diagnosi presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione questo stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto simile ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del potere politico contro qualsiasi opposizione effettiva o potenziale. A partire dalla fine degli anni cinquanta l Economia del Reich, che favorì unilateralmente gli interessi dei chimici, H. Schacht tornò a un sistema economico dirigistico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] aspri conflitti e senza quelle proteste ricorrenti potenzialmente dannose al funzionamento delle democrazie.
Il processo successi, e si iscrisse nel generale fallimento dell’industria chimica nazionale. Ma ciò non deve impedire di cogliere gli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...