SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] minore è la differenza tra la sua energia e quella del potenziale di barriera. In base a quanto detto sopra, è sufficiente gli strati cresciuti epitassialmente con l'aiuto di reagenti chimici che agiscano su aree preselezionate. In questo modo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] da C1 al vuoto e dal vuoto a C2. L'equilibrio sarà raggiunto tra i due metalli quando i potenziali termodinamici di scambio (detti chimici) tra ciascuno di essi e il vuoto saranno uguali tra loro. Sulle basi della teoria elettronica dei metalli ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di temperatura del corpo; come calore di reazione in una combinazione chimica, ecc. In altre parole un corpo, p. es., Così, p. es., in base alle relazioni differenziali esistenti tra il potenziale termodinamico (a pressione costante) Φ = U − T • S + ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo dei fenomeni complessi.
La grande disponibilità di r. potenziali va quindi bilanciata da una valida politica dell'ambiente ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] millisecondi, dell'intensità di circa 10-100 microvolts) o chimica di zone più o meno circoscritte dell'encefalo.
Secondo sonno di cui è ancora prematuro indicare tutte le potenzialità. La notevole ricchezza e variabilità dei parametri fisiologici ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] elevata intensità o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno. Lo studio di tali liquidi è piuttosto complesso per la complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] attività industriali, Roma 1993.
I. Pasquon, G.F. Pregaglia, Principi della chimica industriale, 4° vol. Rischi potenziali, sicurezza e protezione ambientale nell'industria chimica, Milano 1993, 1996².
Capire l'ambiente, a cura di C. Rapisarda ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] agenti sia interni (sollecitazioni meccaniche, termiche, attacchi chimici, radiazioni, ecc.) che esterni (terremoti, inondazioni, porterà a una potenza pari a 2000 MWt. Uno dei potenziali vantaggi dei reattori a confinamento inerziale è l'assenza del ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] il Be, mostrano nel loro stato fondamentale una valenza zero. Per spiegare questo apparente disaccordo con l'esperienza chimica, paragonando i potenziali di ionizzazione del Be e del B, possiamo notare che l'orbitrale 2p è solo di poco più stabile ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] , dato che il processo è autocontrollato.
In conclusione, tra i vari metodi accennati, malgrado l'enorme potenzialità di alcuni metodi chimici, l'evaporazione sotto vuoto e lo sputtering sono senz'altro quelli di maggiore possibilità d'impiego e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...