Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono richiedono poca energia e, in virtù anche del loro maggiore potenziale aerobico, possono resistere per un tempo più lungo. Superato il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] importazioni del paese (in gran parte macchinari e prodotti chimici) superano le esportazioni.
PUB
Dal punto di vista del che l’Arabia Saudita dispone di uno dei maggiori potenziali al mondo per la generazione di energia attraverso impianti ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] ) o recettori metabotropici. Le proteine-canale trasducono direttamente il segnale chimico del neurotrasmettitore in una variazione del potenziale di membrana (potenziale postsinaptico eccitatorio o inibitorio), mentre i secondi attivano processi di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] a lungo da poterne studiare le caratteristiche e sfruttarne le eventuali proprietà.
La potenziale importanza dei cluster è stata intuita molto tempo fa dal chimico inglese Robert Boyle. Nel suo libro The sceptical chymist, pubblicato nel 1661 ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] applicazioni. Modelli numerici basati sulle equazioni del flusso a potenziale oppure su quelle più sofisticate di Euler o di delle vibrazioni aeroacustiche, dello scambio termico, della cinetica chimica per la combustione, delle onde d’urto (si ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] vampiro vero o di Azara (Desmodus rotundus) illustra i potenziali vantaggi della reciprocità. Le femmine rigurgitano il sangue per vibrazioni acustiche di richiamo e possono emettere segnali chimici che le stimolano ad attaccare i predatori in ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] afferenti competono attivamente. Nella c. gli stimoli chimici che provengono dall’ambiente sono trasformati in segnali ed è fondamentale per assicurare una veloce conduzione dei potenziali d’azione. Il processo di mielinizzazione comincia tra la ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] contatto materiale fra il corpo e gli agenti fisici e chimici esterni. Il tatto serve alla percezione cosciente sia del , aventi un diametro trasverso di 3÷5 mm. Un singolo potenziale d'azione convogliato da una fibra connessa con un recettore di ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] CRG, che si prolunga fino al poro gustativo, la CRG varia il suo potenziale di membrana; questa variazione (PdR) è il segno che la CRG è stata attivata dalla sostanza chimica, che quindi avrà un sapore. Il modo più semplice di detezione degli odori ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, macchinari, petrolio e prodotti derivati.
La Bosnia-Erzegovina paese in via di stabilizzazione, nonostante permangano alcune potenziali fonti di crisi al suo interno. In particolar ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...