Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] contengono sostanze secondarie (vegetoalcaloidi, furanocumarine e altre ancora) che le proteggono contro i loro potenziali consumatori (difese chimiche).
Fenomeni di coevoluzione si ritrovano anche nell'ambito delle relazioni preda-predatore, e tra ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] identificare la fonte di infezione e che un accresciuto potenziale di infettività era presente per alcuni pazienti durante i primi di pericolo attraverso l'uso di preservanti chimici (batteriostatici), essiccamento o disidratazione e refrigerazione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nella struttura delle proteine di canale, in risposta a un agente chimico (canali chemio-dipendenti) o a una modificazione del potenziale di membrana (canali potenziale-dipendenti). La conoscenza più approfondita dei tipi e del funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] della natura quando emergono discipline-ponte quali la chimica-fisica, la bio-chimica, la bio-fisica. In effetti, l'integrazione modello descrittivo di partenza. È proprio per questi potenziali vantaggi che le stesse scienze della natura stanno ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] continua esposizione all'ossigeno rende i neuroni intrinsecamente vulnerabili in quanto le forme chimicamente reattive di questo gas tendono ad accumularsi diventando cause potenziali di danni cellulari. Con il progredire dell'età, il cervello è meno ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la fine del secolo, concetti stereochimici furono introdotti in chimica inorganica da A. Werner (v., 1905), che terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella nella quale i ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] Era cosi dimostrato che era possibile trasferire una modificazione chimica del sangue capace di produrre un aumento della 7,6 a 37 °C). Si è visto che questi potenziali d'azione possono essere registrati in tutto il territorio situato medialmente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] de No, le informazioni mnesiche si troverebbero così codificate in scariche di potenziali di azione. Secondo l'altra ipotesi, invece, l'attivazione del meccanismo chimico della trasmissione sinaptica potrebbe rappresentare l'elemento privilegiato e ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industria chimica e della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo di metalli preziosi dai catalizzatori di autoveicoli e potenziali problemi per l'ambiente e la salute umana. ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] altri parametri termodinamici esterni, quali pressione, composizione chimica, ecc. Dal momento che non è l' casi sono identiche o almeno vicine alla soluzione che si ottiene col potenziale di Landau, più semplice, in cui
dove Q0 è il parametro ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...