Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] of 14 Regions outside the United States) che stima le potenziali riserve di gas della Polonia nell’ordine di 5,3 migliaia di proppant (circa il 99,5% del volume) e alcuni composti chimici per facilitare l’operazione (circa lo 0,5% del volume). ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei neurotrasmettitori sinaptici per l'intervento di legami chimici con recettori membranari delle cellule influenzate, in sicuro che il meccanismo dell'esocitosi segue all'arrivo del potenziale d'azione al terminale neuritico. Anche qui, come nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] correlati al cancro tra cui vanno annoverati i prodotti chimici, le sostanze inquinanti, i farmaci, le radiazioni e farmaci anticancro avranno azioni mirate per ciascuna delle potenzialità assunte dalle cellule cancerogene.
Chemioprevenzione
È già ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] in termini di probabilità. Ciò significa che R, la sua potenziale gravità, dipende soprattutto da V. E questo per un Paese che maggiormente contribuiscono a determinare il rischio sono quelli chimici, i depositi di gas liquefatti e i depositi di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . Esse hanno nella farmaceutica il campo di maggior sviluppo, ma importanti vengono valutati gli impatti potenziali su agricoltura, energia e chimica. Nel caso delle materie prime agricole, tuttavia, le biotecnologie rimangono ancora una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , chiamate 3' e 5' in accordo con la nomenclatura chimica convenzionale. Nella doppia elica i due filamenti sono orientati in in un gran numero di copie. Tutti gli altri potenziali genotipi non appartengono al supporto. Se i genotipi sono ordinati ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di forme di vita basate su mezzi diversi da quelli della chimica del carbonio. Comunque, è certo che la possibilità di un aspetto interessante da approfondire, rimane dubbia la sua potenziale produttività. Vi è comunque un livello al di sotto del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] promosso da Obama per sanzionare il presunto utilizzo di armi chimiche da parte di Bashar al-Assad, ma disinnescato da Vladimir Stati Uniti rispetto al resto del mondo e ai suoi potenziali competitori si fa più netta. Se si esclude la dimensione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] aspirazioni a ricoprire un ruolo egemonico sull’area, si pone potenzialmente in contrasto con la politica e gli interessi di Washington la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] T, dipendente dalle variabili T e P, offre la stessa potenzialità. Nel suo primo articolo, nel 1873, Gibbs illustrò l' deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...