Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 50.000 (v. Johnson e Shimomura, 1972).
Gli eventi chimici che hanno luogo durante la reazione luminosa, secondo quanto si dalla durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. Case e Buck, 1963; ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] processi che rendono possibile la loro vita da reazioni chimiche che avvengono o in soluzione acquosa o a livello di , perché il pH viene generalmente misurato per mezzo del potenziale sviluppato a un elettrodo sensibile agli ioni idrogeno, ed ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] . I coni di accrescimento neuronali rispondono dunque a stimoli chimici provenienti dagli organi con i quali si debbono collegare, della fitness, ossia alla capacità di sopravvivenza misurata sul potenziale riproduttivo. Un gruppo che in nome di un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] operi una vis essentialis che non rientra nei processi fisico-chimici. Questa forza realizza l'organogenesi secondo un ordine determinato può essere generatio heteronyma se sviluppa un potenziale di trasformazione iniziale tale che possano derivarne ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante. Nel caso di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l'emissione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di un certo valore del momento della quantità di moto e con un'energia di circa 8 K superiore al potenzialechimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano oscillazioni relative dei due fluidi, oppure il superflusso del film o ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] crescita: la somatostatina. Questa sostanza, la cui formula chimica è sconosciuta, possiede 14 amminoacidi: Ala-Gly-Cys-Lys pressione intramammaria ogni 4-8 minuti; una brusca scarica di potenziali d'azione la precede di 10-18 secondi. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] cui il regime di Assad ha prima utilizzato il proprio arsenale chimico e l’espansione dello Stato islamico al di fuori dell’Iraq la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenza di gran parte dei ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] alla terraferma.
Le mine a percussione con innesco chimico entrarono in uso a partire dal 1862. Allo scoppio finché i diversi paesi sentiranno di doversi proteggere da nemici potenziali, il gioco continuerà. Le nazioni non si temono reciprocamente ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] rimorchi e semi-rimorchi (34); c) fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche (24 escluso 24.4); d) costruzione specie tra le città medie e quelle piccole – che hanno potenziali di contesto simili, ma dove il fenomeno dell’alta tecnologia non ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...