Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] ci dice dunque la somma degli H-ioni attuali e dei potenziali; ma non c'informa affatto sul quantitativo dei primi rispetto ai effetto favorevole.
Bibl.: Vedere le opere generali di chimica fisica e di chimica biologica ed in ispecie i libri di Höber, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] in tre modi differenti l'esposizione dei consumatori ai potenziali patogeni. Il primo gruppo di tecnologie rimuove o soglia di pericolo attraverso l'uso di preservanti chimici (batteriostatici), essiccamento o disidratazione e refrigerazione o ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] , contenga cioè almeno due gruppi o funzioni chimiche, attuali o potenziali, capaci di entrare in reazione e legare stabilmente (fibre P C) per tessuti antiacidi destinati all'industria chimica.
2. Politetrafluoroetilene. - Sotto il nome di teflon è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] La domanda ha un corrispondente in teoria newtoniana: qual è il potenziale gravitazionale U(x, y, z) istantaneamente generato da un'assegnata delle galassie, costituzione dei principali elementi chimici e addirittura lo studio strutturale dell' ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] specie sessualmente compatibili, alla mutagenesi indotta da fattori chimici o fisici che introduce mutazioni casuali in un da 7,5 milioni di piccoli coltivatori cinesi, ha confermato il potenziale degli OGM per il gigante asiatico. Si stima che il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] dire che, forse per la prima volta nella storia della chimica, la chimica analitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d'innovazione di tecniche diverse, ciascuna dotata di particolare potenzialità: così spesso si dispone di sistemi di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] svolgono particolari processi industriali interessano parametri fisici e chimici differenti da quelli presi in esame quando si termico delle persone, l'incidenza percentuale dei potenziali insoddisfatti. I risultati che così si ottengono permettono ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] i sistemi utilizzanti sorgenti a vapori di mercurio e filtri chimici atti a isolare le righe spettrali volute trovano il loro . Da questi spettri si possono ricavare informazioni sui potenziali intermolecolari e sui moti molecolari nei sistemi densi. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dell'informazione
A causa di uno o più fenomeni fisici o chimici, una certa quantità di energia è irradiata dall'oggetto osservato più solide e promettenti e danno luogo a potenziali servizi operativi, come quelli di sorveglianza ambientale e ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] costituiti da catene aminoacidiche ottenute per via chimica. Un altro sistema di preparazione consiste nella l'attenzione si è rivolta a questo tipo di cellule potenzialmente dotate di TCR (T Cell Receptor) specifico adeguato al riconoscimento ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...