Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ), la visualizzazione a risonanza magnetica funzionale (tMRl, functional Magnetic Resonance Imaging) e la registrazione dei potenzialievocati, che consentono di indagare in una persona non affetta da danno cerebrale le variazioni, rispetto allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di EEG, quando sono usati in questo modo, sono spesso citati come EP (evoked potentials, potenzialievocati) o come ERP (event-related potentials, potenziali correlati a eventi). I segnali elettrici o magnetici rilevati da questi metodi forniscono un ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] cognitivo. I metodi di EEG, quando sono usati in questo modo, sono spesso chiamati 'potenzialievocati' (EP, Evoked potentials) o 'potenziali correlati a eventi' (ERP, Event related potentials). I segnali elettrici o magnetici rilevati forniscono ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] ai meno abili. Sembra, inoltre, che ci sia una relazione tra le abilità misurate e i tracciati dei potenzialievocati durante l'esercizio (Schafer 1982).Altri scienziati hanno dedicato maggiore attenzione agli aspetti qualitativi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...