Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che il trasporto dei rifiuti presenta un certo rischio potenziale, per cui, a parità di altre condizioni, è di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1÷5 microesplosioni al secondo al ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] invece le bande del visibile, dell'infrarosso vicino, medio e termico, e pure delle microonde. L'atmosfera è tuttavia quasi dimostrano più solide e promettenti e danno luogo a potenziali servizi operativi, come quelli di sorveglianza ambientale e di ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] che è dell'ordine di grandezza di 1 nA per differenze di potenziale di circa 1 V. L'intensità della corrente di tunneling dipende durante il movimento trasversale sul campione.
Nel microscopio termico a scansione, la sonda - costituita da tungsteno e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] : commuta dallo stato di non emissione a quello di emissione a massima frequenza quando il potenziale di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energia termica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è kT / q (k è la ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , contro il rilascio nell’ambiente dei nuclidi radioattivi con potenziale radiotossico, strutturata su tre livelli.
Il primo, di natura con meno del 5 % di MA.
SCWR. È un reattore termico ad acqua leggera (fig. 5) portata a una pressione e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] λT = h/√2mV, dove V è l'altezza della barriera di energia potenziale. Per una tipica barriera di 1 elettron-Volt, λT ≅ 1,2 nm dei sistemi utilizzati dalla società umana: l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] generazione di potenza dato che non si ha caduta di potenziale.
Nel caso del silicio il diodo è formato dalla più di 200 μm del 2007) o i trattamenti chimici e termici finalizzati a migliorare le qualità delle superfici e del bulk delle fette ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] la capacità cambiano al variare di una grandezza meccanica o termica; i secondi sono sensori in cui la tensione di uscita .
Sensori potenziometrici. Consentono la misura della differenza di potenziale tra l’elettrodo di misura e quello di riferimento, ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che è spesso utilizzata la metafora del paesaggio di energia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] qualche altro modo. Quel calore, vale a dire l'energia termica, si disperde, ed è a tutti gli effetti 'sprecato'. Le Sole a riportarla in alto, e quindi a fornire l'energia potenziale che sarà trasformata in movimento. Come abbiamo già accennato, un ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...