Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ambiente, si assegna e. zero.
Se nel sistema è presente una delle sostanze di riferimento in equilibrio termico e meccanico con l'ambiente, ma con un potenziale chimico μ(T0,P0) diverso da quello, μ0, che essa possiede nell'ambiente, il lavoro che si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] diffondono in ogni direzione, come effetto del loro moto termico, dominato dalle collisioni di tipo elettrico. Un campo magnetico plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta il c. del plasma al centro ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] (k), e il cui numero nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito Gli elettroni nei cristalli si muovono in un potenziale che ha la simmetria del reticolo. La ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di vacanze è più grande di quello delle vacanze prodotto termicamente fino a temperature di diverse centinaia di gradi, e per F può essere assimilato a un elettrone in una scatola di potenziale. In questo modello la banda F è dovuta alla transizione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e T la temperatura assoluta) e ΔV è la barriera di potenziale da attraversare. Se la temperatura è sufficientemente bassa (β è quindi a quella di un liquido e la minore agitazione termica impediscono il movimento. Gli esempi più comuni di materiali ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] colore totale nullo. Ciò avviene in quanto, per esempio, il potenziale V(r) delle forze di colore tra un quark e un ovvero non relativistica al momento del disaccoppiamento dall'equilibrio termico. Nel MS non c'è una particella sufficientemente ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] esame, espressa dal rapporto fra l'energia termica accumulata dalla sostanza e la corrispondente variazione essendo kB la costante di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] opportuna scelta delle coordinate, si riduce alla
In questa equazione χ è il potenziale definito dalla (102) e μ=h/c2=T44/c2 è la densità di Fino a questo momento l'idrogeno è in equilibrio termico con la radiazione di corpo nero che riempie l' ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fisici più sottili, si riduce alle basse temperature. L'energia termica di una molecola è dell'ordine di kT, dove k è siano disposti verticalmente.
Nella fig. 35A non vi è differenza di potenziale tra i due metalli e le due energie di Fermi sono allo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] distribuzione spettrale della radiazione in equilibrio termico alla temperatura assoluta T (ossia della ha V = − Ze2/r; dunque E è ora l'energia totale (cinetica + potenziale). L'ipotesi più semplice che possiamo fare è che l'equazione d'onda sia del ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...