SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] densità degli stati elettronici alla EF e V è il potenziale attrattivo tra gli elettroni (mediato dal fonone virtuale descritto sopra polveri di vetro per aggiustare i coefficienti di espansione termica.
Alcune altre applicazioni, il cui studio va ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] quella necessaria per portarlo alla quota H (energia potenziale). Questa energia può pensarsi comunicata tutta come energia con la integrità del s. nei riguardi degli effetti termici e delle varie radiazioni. Con orbita ellittica di eccentricità e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] di sottoporli alla polimerizzazione a caldo con processi termici catalitici. Tali processi, messi a punto solo 'impianti al solvente per la produzione di lubrificanti, avessero una potenzialità di 3 milioni di tonnellate.
Produzione e commercio (p. ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] per l'estrazione da S delle cariche di un segno è quella termica, che nel volume sferico ammonta a
dove k è la costante di ipotesi applicabili anche a un plasma, si dimostra che il potenziale di una carica puntiforme varia come
A una distanza r ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell latitudini boreali: due ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro un'accurata attenzione ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] fluorocarburi, utilizzati in tutto il mondo come veicolo termico per frigoriferi, e come propellenti nelle bombolette-spray. può anzi dire che ogni composto presenta un pericolo potenziale. I lavoratori delle industrie chimiche sono esposti in misura ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] . Nel caso in cui, poi, raggiungessero la maturità industriale anche i reattori autofertilizzanti termici, potrebbe essere sfruttato il contenuto energetico potenziale del torio (232Th), altro isotopo fertile estremamente diffuso in natura.
È ai ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si potrebbe chiamare parigino, è caratterizzato da una maggiore escursione termica, da geli più frequenti e anche da colpi di freddo, .
I cantieri sono 16 con 84 scali e la loro potenzialità annua è di 400.000 tonnellate, mentre non ne costruiscono ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per ora si prescinde dalle resistenze), nei quali è massima l'energia potenziale, passando per la posizione dritta, in cui è massima l'energia per i sommergibili, poiché esso è il motore termico meglio adatto alle speciali esigenze di tali navi. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sul Pacifico ha un tipico clima oceanico, con escursioni termiche stagionali relativamente leggiere; le benefiche influenze del Kuro shio costo del denaro continuavano ad accrescere la loro potenzialità e gli uomini di affari compromettevano la loro ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...