• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Fisica [110]
Chimica [54]
Temi generali [43]
Ingegneria [39]
Biologia [32]
Medicina [30]
Elettrologia [23]
Termodinamica e termologia [21]
Industria [21]
Fisica matematica [17]

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] dei rossi, lieviti capaci di fermentare mosti dall’alto potenziale alcolico. Centrale risulta tanto favorire lo sviluppo e l , sono più facilmente condizionabili da un punto di vista termico e tendenzialmente più puliti da un punto di vista sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 3-10-4 bar). Una conveniente differenza di potenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di perché a ogni innesco gli elettrodi subiscono una notevole sollecitazione termica, perdendo parte del materiale emissivo; essa si aggira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] con div v = 0, allora il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazione di Laplace δ2Φ δ2Φ δ2Φ [1] Δ2Φ = -- + -- + la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] a generatori a radioisotopi (sorgenti statiche di potenza), in cui gradienti termici prodotti dal decadimento di plutonio 238 inducono differenze di potenziale per effetto termoelettrico; questi dispositivi, progettati per resistere a incidenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] costante d’equilibrio per qualsiasi processo ossidoriduttivo, una volta noti i potenziali standard e la temperatura di riferimento. Così, per la p. zinco correlare la f.e.m., la temperatura, il coefficiente termico di f.e.m. (variazione della f.e.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] o geoelettrico, elettromagnetico, radioattivo, termico o geotermico), che presentano caratteristiche proprie i quali misurano, tramite il potenziometro d, la differenza di potenziale che si genera a causa della resistenza opposta dai terreni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] Device), in cui cariche minoritarie, eccedenti la concentrazione all’equilibrio termico e generate da un segnale esterno, vengono trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile; buca che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1<T2 è positiva, vale a dire che il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di 550 °C, superato il si traduce in liberazione o assorbimento di energia termica nella giunzione. L’accennata dipendenza dell’effetto Seebeck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

accumulatore

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. A. elettrico o pila (chimica) secondaria Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] e con un valore negativo abbastanza elevato del potenziale normale di ossidoriduzione (−0,76 V a 25 3) è un recipiente di grande capacità, isolato per limitare le dispersioni termiche e contenente circa l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – GENERATORI DI VAPORE – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatore (3)
Mostra Tutti

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] liberi. Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica l’espressione [1] formula dove c è il calore specifico volumico, valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali