Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] ’ordine di 10–11 s.
A seconda delle caratteristiche delle molecole componenti e in particolare del tipo di potenzialeintermolecolare si possono distinguere diverse classi di l.: l. molecolari, l. di molecole chimicamente inerti (gas nobili, N2, I2 ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] che risulta particolarmente difficile da simulare, poiché non esiste ancora un accordo generale sulla forma precisa del suo potenzialeintermolecolare. Tuttavia, le ricerche in queste direzioni hanno il vantaggio di poter confermare la struttura e le ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] varrà dunque: L= q[V(P1)−V(P2)]. Poiché l’energia potenziale elettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di un segni invertiti a seconda della convenzione adottata. P. intermolecolare È il p. associato alle forze intermolecolari; in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] altra. A titolo di esempio, si può osservare che l'attrazione intermolecolare descritta da Newton, derivante da un'azione a distanza tra le problema di minimo, imponendo cioè che l'energia potenziale elastica del sistema assuma un valore estremale, ...
Leggi Tutto