Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] attraverso enzimi noti e interazione intermolecolare con altri filamenti, facilmente del microscopio a una delle molecole di CO e aumentando la differenza di potenziale e l'intensità di corrente dello strumento, l'hanno selezionata e prelevata. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] 6] H(s)=1/2∑k∣νk∣2∑i<k U(qi-qk),
dove U è il potenziale della forza intermolecolare (abbiamo scelto masse unitarie). Supporremo sempre che il potenziale sia una funzione abbastanza regolare. Le equazioni del moto sono le equazioni di Hamilton con ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] una funzione di s, la hamiltoniana
[6] formula
dove U è il potenziale della forza intermolecolare (abbiamo scelto masse unitarie). Supporremo sempre che il potenziale sia una funzione abbastanza regolare. Le equazioni del moto sono le equazioni di ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] le reazioni monomolecolari in termini di trasferimento intermolecolare e di ridistribuzione dell'energia nei moti Br2. Le due particelle neutre si avvicinano lungo la curva di potenziale covalente che è praticamente costante a lunghe distanze. A una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] le reazioni monomolecolari in termini di trasferimento intermolecolare e di ridistribuzione dell'energia nei moti tutti gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre volte il numero totale di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] . ◆ F. di partizione configurazionale: f. di partizione in cui il fattore di Boltzmann contiene solo l’energia potenziale d’interazione intermolecolare: v. liquido, stato: III 444 e. ◆ F. di partizione gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L’insieme di organi, cellule, tessuti che negli organismi superiori hanno la funzione di preservare l’organismo distruggendo o bloccando eventuali agenti esterni, [...] l’instaurarsi di un legame non covalente di tipo intermolecolare (caratteristico delle proteine). Nelle risposte cellulari il contatto tra e cellule che il sistema i. considera un potenziale pericolo, fatto che costringe i trapiantati all’uso ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] l'elettrone potrebbe essere ceduto per trasferimento elettronico intermolecolare a una specie chimica OI (con riduzione il valore di Voc può essere calcolato come differenza dei potenziali elettrodici di equilibrio, Ve,eq dell'elettrodo positivo e di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] rapidamente diffuso perché è stato percepito come innovativo il suo potenziale di sviluppo per le moderne tecnologie. Ricercando nuove e mediante opportuni processi di hopping intra e intermolecolare.
Partendo dalla constatazione che nei materiali ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] per quanto concerne le caratteristiche della curva di energia potenziale che individua il cammino seguito dal protone nel passaggio nei quali gli elettroni si spostano attraverso lo spazio intermolecolare in cui è presente un solvente. Nei sistemi ...
Leggi Tutto