SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] spogliandosi del loro corteo di cariche negative. La forza gravitazionale è quella che, contraendosi il sole a poco a poco righe, come dovute a transizioni proibite di ioni, il cui potenziale di ionizzazione varia fra 230 e 650 volts. Sono righe ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] satelliti solito l'azione di un pianeta sferoidico e sul potenziale di corpi anulari. Si dedicò quindi alla ricerca dei moti ricerca della flessione dei raggi luminosi nel campo gravitazionale del sole ottenendo un risultato che concorda quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V che in conseguenza si stabilisce tra le che ha aperto nuove possibilità per lo studio delle onde gravitazionali.
Nobel per la chimica
Kary Banks Mullis, USA, consulente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di corpi interagenti conformemente alla legge gravitazionale dell'inverso del quadrato della distanza. Prendendo il baricentro del sistema come origine delle coordinate, Lagrange ridusse l'espressione della funzione potenziale a una serie di termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel 1762 dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] autorità cittadine, che riconobbero subito il potenziale militare dello strumento. Con questo strumento un appropriato sistema di leve che devono compensare le forze gravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente spesso basta un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] B doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount Wilson ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] da lui ribattezzata 'funzione perturbatrice': una funzione potenziale dalla quale potevano essere ricavate, per derivazione parziale mostrò che esso era deducibile dall'effetto gravitazionale dello schiacciamento polare della Terra. Sempre dallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire r, φ prima nella quale egli introdusse una funzione potenziale per le forze tra punti materiali che si ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] stelle, se non oltre, si presenta in coppie legate gravitazionalmente, chiamate stelle doppie o binarie; forse un 10% appartiene e di un buco nero, costituisce un'altra sorgente potenziale di lampi gamma.
Formazione delle stelle e ammassi stellari
...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...