Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] , è fondato sull’uso del teorema del viriale, che stabilisce che 2T+U=0, dove T è l’energia cinetica e U l’energia potenzialegravitazionale del sistema. L’energia cinetica viene espressa come T=(1/2)M(Δv)2, dove M è la massa della g. e Δv la ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] risentire dell’azione della Terra e posto alla quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenzialegravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di agitazione termica delle molecole atmosferiche. Tuttavia studi successivi misero ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] di galassie è spazialmente estesa, con caratteristiche di distribuzione che si differenziano in funzione della struttura del potenzialegravitazionale nell’ammasso: il gas, infatti, tende a concentrarsi nelle zone in cui questo ha un valore minore ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ideale su cui verificare teorie e calibrare indicatori di distanze; esse hanno poi un insieme di moti relativi governati dal potenzialegravitazionale complessivo. Per es., M31 si sta avvicinando alla Via Lattea a velocità di circa 200 km/s lungo la ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] di espansione maggiore o minore (rispettivamente per ϱ0 più piccola o più grande di ϱc) dell'energia potenzialegravitazionale.
Il valore di q0 sarebbe ottenibile con osservazioni di galassie lontane ma in pratica sfugge alla determinazione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenza di potenzialegravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
Diventa operativo il primo Stellarator. Secondo il progetto avviato nel 1951 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] debba diminuire, salendo dal ramo orizzontale basso a quello alto, della frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenzialegravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, da cui hΔν=hνaGl/c2=EaGl/c2: la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] teorema collega l'energia cinetica interna totale delle galassie in un ammasso, T=(1/2)M⟨v2⟩, alla sua energia potenzialegravitazionale all'equilibrio statistico, sotto la gravità, U=GM2/(2Rcl), con Rcl raggio dell'ammasso. Eddington mostrò che T=(1 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] esame locale delle costanti di Oort e della cinematica su larga scala delle stelle di carbonio suggerisce che il potenzialegravitazionale su grande scala sia dotato di simmetria assiale con un alto grado di approssimazione.
Negli ultimi anni, allo ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] si trova all'esterno di una sfera di raggio R0, pari alla distanza del Sole dal centro della Galassia.
Per un dato potenzialegravitazionale Φ(r, z) a simmetria assiale, sulla base di un modello come quello di Schmidt si possono calcolare le orbite ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...