Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] energia è composta dall'energia cinetica - che vale p2/2m per una particella di massa m - e dall'energia potenziale che, nel caso di interazione elettrostatica fra due cariche e1 ed e2 a distanza relativa ∣x∣, è uguale a e1e2/∣x∣. La forza è uguale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] 1870 da Gustav Holzmüller per analogia con le modifiche dell'elettrostatica suggerite nel 1846 da Wilhelm Weber (1804-1891) e l'energia della radiazione varia secondo la sua energia potenziale nel campo gravitazionale e che lo scorrere del tempo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di microfoni (cfr. Un metodo di taratura del microfono elettrostatico fondato sul suo comportamento rispetto a una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , a un campo magnetico orientato lungo l'asse verticale pari a 5 T, era sovrapposto un campo elettrostatico quadrupolare generato imponendo una differenza di potenziale di 10 V tra elettrodi in guisa di iperboloidi di rivoluzione. A causa del campo ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] dell'ordine dell'attofarad) si traduce in un corrispondente potenziale negativo che supera l'energia termica kT (dove k elettrone. La formula mostra che l'energia del campo elettrostatico deve essere maggiore dell'energia termica. L'invenzione delle ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] identificato nel vettore intensità elettrico E: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [GFS] C. V 40 d. ◆ [GFS] Potenziale di c. anomalo: il potenziale risultante dalla differenza tra il potenziale della gravità terrestre e quelli del ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] continua dell'energia e per un metallo nel vuoto, riporta con la linea tratteggiata il profilo dell'energia potenzialeelettrostatica Ei di un elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] differenziale ausiliaria, non relativisticamente invariante, imposta al potenziale vettore per ridurre i gradi di libertà fittizi della teoria: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] Legge elettrostatica di C.: in condizioni statiche, due ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta al potenziale di un campo elettrico, il quale è misurato elettrostaticamente: v. misurazioni elettrostatiche: IV 30 f. ◆ [ELT] S. di un oscilloscopio a raggi catodici ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] artificio dell'elettroscopio (v.) condensatore a capacità variabile. Le misurazioni di differenza di potenziale vanno effettuate elettrostaticamente, cioè senza passaggio di corrente. Per ottenere misure sufficientemente precise e ripetibili occorre ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...