Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e l'accelerazione del superfiuido si possono ottenere come gradienti di un potenziale (in modo analogo a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo argomento più approfonditamente alla fine di questo capitolo.
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] V = − Ze2/r; dunque E è ora l'energia totale (cinetica + potenziale). L'ipotesi più semplice che possiamo fare è che l'equazione d'onda sia del il nucleo come la sorgente di un campo elettrostatico esterno. Possiamo pensare che lo stato iniziale sia ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ) di un pentodo è determinabile, in linea di principio, in base alla conoscenza del campo elettrostatico (conseguente ai potenziali assegnati agli elettrodi), della distribuzione, in modulo e direzione, della velocità degli elettroni emessi dal ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il posto ad altre parti del metallo più fredde. Il campo elettrostatico necessario per produrre raggi X si ottiene polarizzando negativamente il catodo e positivamente l'anodo con differenze di potenziale adeguate: tra 40 e 150 keV per i normali tubi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] mentre per una superficie (in cui lo schermo elettrostatico dovuto alla polarizzabilità degli atomi è minore in quanto v. Sze, 1973)
dove Δ è l'altezza della barriera di potenziale che l'elettrone deve attraversare, F il campo elettrico applicato e ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] elettriche nella membrana che genera potenziali d'azione, ma il suo meccanismo è ancora ignoto. Tra le possibilità vi sono mutamenti nella distribuzione delle cariche lungo i pori dovuti sia a forze elettrostatiche sia al movimento di ioni critici ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] criptata, che permise anche di prevedere il suo uso potenziale per l'attivazione di anioni e per il trasporto del complesso che può coinvolgere la combinazione di catalisi acida, elettrostatica e nucleofila. La struttura (37) rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] cioè, che riconosce un danno avvenuto), rappresenta anche un potenziale acceleratore del naturale degrado cui è sottoposta nel tempo un'opera protoni con energia di qualche MeV in un acceleratore elettrostatico di tipo Van de Graaff. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] cinetica K0 di un elettrone puntiforme che si trovi in un campo elettrostatico esterno agente nella direzione del moto dell'elettrone:
[10] K0 :
[30] σ= τ[1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] I.
Vi sono fondati argomenti basati sulla repulsione elettrostatica per spiegare la grande energia libera di idrolisi dell I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi il potenziale di 0,0 V del fotosistema Il è più che sufficiente. Gli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...