SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] o in ampere-ora, 1 Ah = 3600 C) o, moltiplicata per il potenziale, la sua energia (espressa in joule o in watt-ora, 1 Wh =3600 un elettrodo è caricato e scaricato mediante un processo elettrostatico e l’altro mediante un processo faradico. Tale ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] gradiente termico è misurato in °C per 100 metri.
Gradiente verticale di potenziale elettrico dell'atmosfera. - L'atmosfera è sede di un campo elettrostatico diretto generalmente dall'alto verso il basso (v. elettricità: Elettricità atmosferica, XIII ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] dinamometro a resistenza e dinamometro a capacità (o elettrostatico).
I dinamometri a quarzo sono basati sull'effetto piezoeletirico isolate, queste si caricano per induzione e la differenza di potenziale (d. d. p.) che ne risulta è proporzionale, ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] perdite.
Nella fig. 1 è schematizzato il generatore elettrostatico di van der Graaff. Mediante il trasformatore elevatore T ed il tubo raddrizzatore R, la punta C viene portata ad un potenziale positivo di circa 20.000 volt; il nastro isolante ...
Leggi Tutto
. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] è data, naturalmente, dalla capacità di un conduttore che, con una carica unitaria, assume un potenziale unitario. Nel sistema assoluto elettrostatico, tale unità corrisponde alla capacità di una sfera, avente il raggio uguale a un centimetro; nel ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] artificio dell'elettroscopio (v.) condensatore a capacità variabile. Le misurazioni di differenza di potenziale vanno effettuate elettrostaticamente, cioè senza passaggio di corrente. Per ottenere misure sufficientemente precise e ripetibili occorre ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] che serve a concentrare un fascio di elettroni; può essere elettrostatico, costituito cioè da uno o più elettrodi opportunamente foggiati e portati a potenziale opportuno rispetto alla sorgente, o magnetico, costituito da magneti opportunamente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in particolare l'Atlas-Agena e l'Atlas-Centaur, razzo bistadio ad alto potenziale, capace di porre fino a 1.800 kg in orbita geostazionaria. Così l ; 2) elettrostatici, basati sull'interazione di un campo elettrostatico con particelle cariche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di 107 milioni di t all'anno di fronte a una produzione potenziale di 140 milioni di t e a una produzione effettiva di 55 magnetiche tra la ganga e il minerale.
Il metodo elettrostatico, infine, può essere utilizzato quando tra la ganga e ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] legame ionico, un particolare caso del legame elettrostatico. Nei cristalli a legame metallico gli atomi tipo
dove R è il raggio ionico, K una costante e V il potenziale di ionizzazione; per gli ioni di uno stesso elemento a carica differente si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...