Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] di generare variazioni del potenzialeelettrico di membrana per trasferire informazioni a distanza. Le cellule gliali, l'altro contingente cellulare del tessuto nervoso, non sono capaci di segnalazione elettrica, pur partecipando alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] conformazionali e quindi funzionali. Nel caso di recettori-canale l'attivazione può dare luogo all'insorgenza del potenzialeelettrico postsinaptico, che sarà di tipo eccitatorio o inibitorio a seconda della natura positiva o negativa dello ione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] trasportate dipendono da varie cause: differenza di concentrazione di ciascuna sostanza presente nei due fluidi; differenza di potenzialeelettrico, nel caso che le sostanze siano costituite da ioni; differenza di pressione esistente nei due fluidi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] -onda, oppure in forma di ''ritmo''.
Nel corso della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte, si fanno progressivamente anche nello studio dei segnali elettrici cerebrali; dapprima dei potenziali evocati (EP) e successivamente ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di un animale anestetizzato una sostanza colorata che si lega alla membrana dei neuroni e che è sensibile al potenzialeelettrico della membrana stessa: se la membrana si depolarizza, la sostanza cambia colore. Poiché l'attività dei neuroni comporta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] curarizzazione del muscolo, la stessa stimolazione provoca ancora un modesto potenzialeelettrico, monofasico e negativo, all'elettrodo giunzionale; si considera questo potenziale come sorgente al livello delle placche motrici e viene pertanto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] , per cui mutamenti delle pressioni comportando mutamenti locali di potenzialeelettrico genererebbero flussi di corrente. Sembra che potenziali positivi stimolino l'attività di osteoclasti, quelli negativi degli osteoblasti; purtroppo, mancano ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] la fase di contrazione.
Quando un muscolo entra in contrazione, si determina ai suoi estremi una differenza di potenzialeelettrico che può essere registrata per mezzo di elettrodi di superficie applicati in particolari zone della superficie cutanea ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia potenziale contenuta nella cellula. La risposta sarà sempre l ., 1931), in America, dimostravano che anche l'eccitamento elettrico del tronco simpatico cardiaco libera, al livello delle terminazioni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ).
Integrità funzionalmente reversibile di queste membrane (così come di quelle interne dei mitocondri: cristae) e gradiente ionico e potenzialeelettrico non sono che aspetti di uno stesso stato di cose; la distribuzione ionica da una parte e dall ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...