Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] delle onde EEG (elettroencefalografiche) dalla superficie del cranio. Si tratta per lo più di variazioni sincrone del potenzialeelettrico di vaste popolazioni sinaptiche, la cui estensione è rispecchiata dall'ampiezza.
Le onde lente del sonno ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] tra essi vi sia un collegamento conduttore (che va evitato perché, per es., i due circuiti sono a un potenzialeelettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] chiuso (v. fig.), riempito di un gas, in cui sono due elettrodi a diverso potenzialeelettrico; uno degli elettrodi, normalmente la parete, è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] nell'accumulatore, valutata secondo norme convenzionali: → accumulatore: A. elettrico. ◆ [EMG] C. elettrica: grandezza che lega il potenzialeelettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta da esso e da altri conduttori eventualmente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] : speciale sistema di conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenzialeelettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T. rare: denomin. collettiva degli ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] presa e la superficie libera dello specchio in cui l'acqua viene restituita. ◆ [EMG] C. di tensione elettrica, o di potenzialeelettrico: la diminuzione di potenzialeelettrico che si ha da un estremo al-l'altro di un conduttore percorso da corrente ...
Leggi Tutto
shock
shock 〈sŠòk〉 [s.ingl. "scossa"] [LSF] Termine che è usato: (a) come sinon. di urto, come, per es., onda di s., lo stesso di onda d'urto; (b) per indicare forti variazioni improvvise di grandezze [...] ., in quanto insieme di variazioni brusche delle grandezze che caratterizzano lo stato elettrico del corpo umano a seguito del contatto accidentale con un corpo ad alto potenzialeelettrico. ◆ [FSP] S. interplanetario: un'onda d'urto del vento solare ...
Leggi Tutto
nodo di Ranvier
Modificazione strutturale ricorrente della guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. Si configura come una sorta di strozzatura nel manicotto di guaina mielinica, presente a intervalli [...] una conduzione più rapida degli impulsi nervosi (conduzione saltatoria) proprio perché, essendo la mielina un isolante elettrico, il potenzialeelettrico può propagarsi soltanto saltando da un nodo di Ranvier all’altro.
(*) → Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fuori del campo), si ha: ℰ=q V(P). In definitiva, il p. in un punto di un campo elettrico può essere definito come l’energia potenziale che compete alla carica puntiforme unitaria positiva posta in quel punto. Il p. si presenta dimensionalmente come ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...]
Si designa con questa espressione sia l’e. elettrostatica, sia, comunemente, l’e. di una corrente elettrica. La prima è l’e. potenziale associata a un campo elettrostatico, e può essere intesa sia come e. intrinseca del campo, misurata dal lavoro ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...