Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e pertanto non rende indispensabile mettere in azione tutta la potenzialità fisica dei produttori, ma si interrompe nel momento in cui pericolose, nella non corretta realizzazione dell'impianto elettrico. I rischi da carenze strutturali dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] stimolo. La risposta consiste in una variazione improvvisa, di brevissima durata, delle condizioni elettriche della fibra nervosa. Tale attività, denominata potenziale di azione, ha la proprietà di propagarsi immodificata a tutte le porzioni della ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , invece, le interazioni di tipo non termico. Tra queste si distinguono: l'interazione del campo elettrico esterno con il potenziale di membrana cellulare; l'interazione con i biosegnali elettromagnetici fisiologici (soprattutto, quindi, quelli del ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] a uno stimolo fisico ben definito quale lo shock elettrico può essere modificata se si permette all'animale di stress) delle emozioni, sia del loro lato positivo come potenziale mezzo di realizzazione o gratificazione. Infine, dà risalto a quelle ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] . Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l'azione del gradiente elettrico e di concentrazione. Il potenziale a riposo verrebbe quindi annullato se non intervenissero dei meccanismi di trasporto attivo i quali ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] : (a) [ALG] generic., per un campo vettoriale che derivi da un potenziale, equivale a vettore di campo; (b) [EMG] specific., nel-l'elettrologia equivale a intensità di un campo elettrico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [FTC] [EMG] G. di ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] alla ripolarizzazione dei ventricoli. Per avere un’idea precisa dell’attività elettrica del cuore, si deve tuttavia tener presente che le differenze di potenziale generate vanno registrate con diversi elettrodi posti in diversi punti del corpo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] evoluto di neurone che da essi risulta è infatti quello di un elemento capace di produrre segnali elettrici (i potenziali d’azione) quando lo stato di eccitamento indotto al suo estremo somatodendritico da sostanze chimiche trasmettitrici liberate ...
Leggi Tutto
biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] derivazione u., procedimento in cui viene azzerato il potenziale di uno degli elettrodi, in modo che l’altro capti elettivamente i potenzialielettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. tecnica In ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è nudo e può depolarizzarsi, permettendo la conduzione saltatoria del potenziale d'azione veloce ed economica (nei nervi le cellule di sarebbe responsabile di un ritardo dell'organizzazione elettrica della corteccia, che si manifesta sotto forma ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...