equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] si muove a velocità (v) costante (s=vt), mentre la seconda esprime la relazione fra la differenza di potenziale ΔV, applicata a un conduttore elettrico di resistenza R, e l'intensità di corrente i che percorre il conduttore (ΔV=iR).
In generale, un ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] una delle due armature e la variazione corrispondente ΔV del potenziale V di essa rispetto all'altra armatura, si chiama capacità i quali v. oltre. ◆ [MTR] [ELT] C. elettrico calcolabile: c. le cui dimensioni costruttive e le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui il dispositivo elettronico è inserito : P. di un'onda). ◆ [GFS] P. indotta: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 25 e. ◆ [ELT] P. ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] spostamenti non tanto grandi, d'esprimere l'energia potenziale di posizione dei nuclei come una serie di c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico è assunto come se fosse generato unicamente da un ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] o un multiplo intero di tale lunghezza. ◆ [ELT] Campo associato al d. elettrico: v. antenna: I 166 e. ◆ [FSD] Emissione di d.: v. potenziale all'esterno di una distribuzione di sorgenti scalari (poli), in quanto rappresentativo del potenziale ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] : (a) [ALG] generic., per un campo vettoriale che derivi da un potenziale, equivale a vettore di campo; (b) [EMG] specific., nel-l'elettrologia equivale a intensità di un campo elettrico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [FTC] [EMG] G. di ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] secondo (N m s). ◆ [EMG] [ELT] I. elettrico: intensità di corrente (i. di corrente) o tensione (i. spaziali, veicoli: V 425 a. ◆ [MCQ] I. trasferito: v. diffusione da potenziale: II 149 e. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di i.: v. Schrödinger, ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] della luce nel vuoto, in corrispondenza di dati campi elettrico E=-∇V-(ðA/ðt) e di induzione magnetica B=∇╳ ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt), in unità di Gauss, con A potenziale vettore, V potenziale scalare, c velocità della luce nel vuoto, t tempo; in questa ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] empiricamente per ogni sostanza. ◆ [FTC] [OTT] Lampada N.: lampada elettrica realizzata da N. nel 1902 e che ebbe un buon successo sia commerc zero assoluto: v. termostatica: VI 206 e. ◆ [BFS] Potenziale di N.: v. membrane biologiche: III 762 d. ◆ [ ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] i poli di un dipolo (per es., le cariche costituenti un dipolo elettrico) per significare che si può parlare di dipolo nella misura in cui zero, cioè come i. attuale, ma come i. potenziale, cioè come una quantità che tende ad annullarsi; in tempi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...