termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] sottoposti a un gradiente termico viene a crearsi una differenza di potenzialeelettrico. In una termocoppia i due conduttori, uniti a un’estremità, sono pertanto percorsi da una corrente proporzionale (in prima approssimazione) alla differenza di ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] film sottile realizzati con gli LTS sono principalmente le giunzioni Josephson, utilizzate nella definizione dello standard internazionale di potenzialeelettrico, nei sensori magnetici SQUID e in circuiti digitali ultra veloci.
→ Giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] il sensore è costituito da elettrodi applicati alla cute della regione periorbitale che colgono le variazioni di potenzialeelettrico connesse ai nistagmi; comunque, al sensore seguono un amplificatore e un registratore a penna, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
LAT
LAT 〈léit o, all'it., lat〉 [ELT] Sigla dall'ingl. Light-Activated-Thiristor "tiristore attivato dalla luce" con cui è indicato un dispositivo elettronico a semiconduttori, simile al tiristore, ma [...] di accensione (gate) è sensibile alla luce ed è normalmente collegato a un sistema di fibre ottiche, consentendo in tal modo un migliore isolamento tra il dispositivo (che spesso si trova a un potenzialeelettrico elevato) e i circuiti di comando. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 1930 la realizzazione di m. a elettroni (con lenti elettriche e magnetiche), di cui si dirà più avanti: è così campione c e una punta p) ai quali è applicata una differenza di potenziale V, quando i loro atomi si trovano a distanze s dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] . Nella prima regione, al di sotto di una data tensione elettrica applicata tra i due terminali (tensione di soglia), il d. più elevata conducibilità per polarizzazioni dirette, una minore caduta di potenziale in conduzione (0,2-0,3 V circa) e un ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] è necessario un opportuno trasduttore che converta l’energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Si sfruttano a reciproca trasformazione di energia cinetica della massa in energia potenziale elastica della molla, salvo la parte di energia che ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] paziente.
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione di contatto (➔ interruttore).
Tensione di c. Differenza di potenziale cui può essere sottoposta una persona che venga, anche ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di passaggio dal funzionamento come m. a quello come generatore permette il recupero dell’energia potenziale del m., che viene trasformata in energia elettrica e immessa nella linea. La condizione s > 1 corrisponde a una rotazione in senso ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fuori del campo), si ha: ℰ=q V(P). In definitiva, il p. in un punto di un campo elettrico può essere definito come l’energia potenziale che compete alla carica puntiforme unitaria positiva posta in quel punto. Il p. si presenta dimensionalmente come ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...