Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] riferisce al fatto che le grandezze misurabili in elettrostatica, come il campo elettrico, non dipendono dal valore assoluto del potenziale elettrostatico ma dalla differenza tra i potenziali di due punti, per cui, aggiungendo un valore costante ai ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di un pacchetto azionario in funzione del tempo, un segnale elettrico prodotto da uno strumento elettroacustico e così via. Nel applicazione di m. basati su reti neurali, che potenzialmente possono spiegare anche comportamenti non lineari. Per ora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del magnetismo seguì un percorso analogo dalla misura del quale egli poté dedurre il peso che la forza elettrica poteva sostenere contro la gravità. Robison costruì le due sfere con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dell'inverso del quadrato era già contenuta nella forma stessa della funzione potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di probabilità ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] A questo scopo, è consuetudine far uso della scala dei potenziali pratici in acqua di mare, riportati nella tab. 2,
Per ovviare a tale inconveniente, si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . asincrono trifase (m. trifase a induzione) è il m. elettrico più diffuso per la grande semplicità e robustezza costruttive, per la sostanze (combustibili) sotto forma di energia chimica potenziale e si libera per combustione quasi sempre di miscele ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] 'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un c. magnetico; per onde elettromagnetiche nel 40 d. ◆ [GFS] Potenziale di c. anomalo: il potenziale risultante dalla differenza tra il potenziale della gravità terrestre e quelli ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] afferenti alla quantità di materia (per es., m. elettrica e m. magnetica: v. oltre). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, il termine indica il corpo conduttore esteso il cui potenziale è assunto come potenziale nullo o di riferimento e che in genere è ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] cui si fa riferimento per la definizione della temperatura potenziale in processi adiabatici, e cose simili; in genere è assoluta del mezzo che circonda il conduttore ed E intensità del campo elettrico sul conduttore, o, equival., σ2/(2ε) Pa, con σ ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...