u.e.m., u.e.s.
u.e.m., u.e.s. (o uem, ues) 〈u-é-èmme〉 [MTR] [EMG] Abbrev. (o sigla) rispettiv., di unità elettromagnetica o unità elettrostatica, con la quale si qualificano unità di misura del sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem) o CGS elettrostatico (CGSes) quando non si ricorre al pref. ab- o stat-, rispettiv., davanti alla corrispondente unità SI (per es., u.e.m. o u.e.s. di potenzialeelettrico). ...
Leggi Tutto
Dorn Friederich Ernst
Dorn 〈dòrn〉 Friederich Ernst [STF] (Guttstadt 1848 - Halle 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1896). ◆ [EMG] Effetto D.: fenomeno elettrocinetico, in un certo senso inverso [...] dell'elettroforesi, consistente nell'insorgere di una differenza di potenzialeelettrico in seno a un fluido in cui siano disperse particelle colloidali in moto ordinato d'assieme. ...
Leggi Tutto
elettrocapillarita
elettrocapillarità [Comp. di elettro- e capillarità] [FML] Capillarità dovuta alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori a contatto, per es. mercurio e un [...] acido diluito, sotto l'azione di una differenza di potenzialeelettrico applicata fra i due liquidi. L'e. è sfruttata, per es., nell'elettrometro capillare di Lippmann. ...
Leggi Tutto
elettrocinetico
elettrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e cinetico] [MCF] [FML] Fenomeni e.: fenomeni elettrici e idrodinamici che sono caratteristici dei colloidi: v. microidrodinamica: [...] III 824 f. ◆ [FML] Potenziale e.: la differenza di potenzialeelettrico tra le superfici di due fasi, per es. tra una miscela colloidale e il mezzo disperdente. ...
Leggi Tutto
elettrovettore
elettrovettóre [Comp. di elettro- e vettore] [BFS] Nella fisiologia, forza che si crea in seguito a una differenza di potenzialeelettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ...
Leggi Tutto
daniell
daniell 〈dèniël〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.F. Daniell] [STF] [MTR] [EMG] Vecchia unità empirica di misura della differenza di potenzialeelettrico, pari alla forza elettromotrice della [...] pila D., e cioè pari a circa 1.09 V ...
Leggi Tutto
elettrogenico
elettrogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e -genico] [BFS] Trasporto e.: fenomeno di trasporto di ioni tra cellule che fa insorgere differenze di potenzialeelettrico: v. membrane [...] biologiche: III 766 d ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fuori del campo), si ha: ℰ=q V(P). In definitiva, il p. in un punto di un campo elettrico può essere definito come l’energia potenziale che compete alla carica puntiforme unitaria positiva posta in quel punto. Il p. si presenta dimensionalmente come ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] ionica. In queste condizioni tra le due facce della membrana si instaura una differenza di potenziale Em, che può dare luogo a un lavoro elettrico compiuto dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...