Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] ; ad evitare questo, vi è in A un elettrodo I portato ad una differenza di potenziale rispetto alla camera stessa e tale che si abbia in A, in media, un campo elettrico collettore dell'ordine di 10 volt/cm. Al momento dell'espansione il campo viene ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] da una D all'altra, varia il segno della differenza di potenziale tra le D, in maniera da imprimere agli ioni un'ulteriore accelerazione v della particella. Basta quindi disporre un campo elettrico alternativo di frequenza f = 1/T perché venga ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] concettualmente perfetto e privo di qualsiasi ipotesi arbitraria.
Il lavoro elettrico esterno A ottenibile da un elettrodo è dato dal prodotto della differenza di potenziale elettrodo-soluzione, cioè dalla sua forza elettromotrice ε per la quantità ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] alla ionizzazione primaria. Più precisamente, il campo elettrico deve essere sufficientemente elevato affinché si abbia la del gas usato, e diminuisce con l'aumentare del potenziale medio di ionizzazione, anch'esso caratteristico del gas di ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] estremità dell'elettrodo. In questo istante una differenza di potenziale di segno opportuno viene ad essere applicata tra il estremità dei successivi elettrodi, in maniera che il campo elettrico che tra essi si stabilisce abbia sugli ioni l'effetto ...
Leggi Tutto
Sono elettroni di grande energia, quali si possono avere accelerando degli elettroni con tensioni dell'ordine di qualche milione di volt.
Fino a una ventina d'anni fa tali energie erano impresse agli elettroni [...] .), capaci di imprimere agli elettroni velocità paragonabili a quelle che essi assumerebbero in un campo elettrico la cui corrispondente differenza di potenziale fosse di qualche centinaio di milioni di volt. Nei raggi cosmici, poi, vi sono elettroni ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] più evidente dello stato superconduttore consiste nel fatto che una corrente elettrica, purché abbastanza piccola, può scorrere senza che si produca una differenza di potenziale. Molti altri metalli e leghe hanno un comportamento analogo: il piombo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione 164 s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerra mondiale e sull'incarico a ssunto dal C. in ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] della luce nel vuoto, in corrispondenza di dati campi elettrico E=-∇V-(ðA/ðt) e di induzione magnetica B=∇╳ ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt), in unità di Gauss, con A potenziale vettore, V potenziale scalare, c velocità della luce nel vuoto, t tempo; in questa ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] attraverso l'isolante, cosicché applicando agli estremi della combinazione metallica una certa differenza di potenziale si osserva una debole corrente elettrica. In ciò consiste l'‛effetto tunnel' allo stato normale.
Se l'esperimento viene compiuto ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...