OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] mai raggiungere l'enorme potere risolvente potenziale delle onde di de Broglie, perché ). La lastra fotografica, come ogni altro rivelatore fisico, è sensibile al quadrato di questo campo elettrico, cioè all'intensità I = ∣A + B∣2 = (A + B) (A ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] sottile strato di argento applicato a fuoco. Fra queste due superfici metalliche viene applicata la differenza di potenziale che origina il campo elettrico. Una delle caratteristiche fondamentali di queste ceramiche consiste nel fatto che se un campo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] il campo elettromagnetico è conveniente esprimere il campo elettrico E e il campo magnetico B in funzione del solo potenziale vettore A, scegliendo la ''gauge'' di radiazione in cui il potenziale scalare è nullo. Si ha allora, dalle equazioni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] produce un campo elettromotore che si presenta con una differenza di potenziale alle due estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella possibilità di utilizzare il cavo stesso come un ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] a quanto avviene in una trappola magnetica, anche in questo caso il potenziale intrappolante risulta dall'interazione fra il momento di dipolo elettrico atomico p e un campo elettrico non uniforme E. Tuttavia, a differenza del dipolo magnetico, il ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ionici negli alogenuri alcalini sono riportati in tab. 2.
Proprietà elettriche. − Abbiamo visto che la struttura elettronica degli ioni che essere assimilato a un elettrone in una scatola di potenziale. In questo modello la banda F è dovuta ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] è indipendente dall'orientazione della molecola. Nel caso invece di molecole dotate di momenti elettrici (di dipolo, quadrupolo, ecc.) permanenti il potenziale sarà funzione non solo della distanza delle molecole ma anche della loro orientazione; di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] ecc. (sorgenti di e.a.). Si può intuire quindi la grande potenzialità che lo studio dell'e.a. offre come tecnica non distruttiva g capta lo spostamento della superficie e il suo segnale elettrico, dopo lo stadio di amplificazione h, viene anch'esso ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] teoria per spiegare l'esistenza di un momento di quadrupolo elettrico nel deutone. A questo scopo si ammette, oltre la corretti solo finché i parametri arbitrarî che compaiono nel potenziale di interazione sono in un numero eguale ai dati da ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] quando sia compressa, ad una localizzazione di cariche elettriche di segno opposto sulle facce stesse. Inserendo la lamina tra due armature metalliche isolate, queste si caricano per induzione e la differenza di potenziale (d. d. p.) che ne risulta è ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...