Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] elettroni e le lacune del GaAs 'vedono' una barriera di potenziale che ne impedisce il movimento fuori dalla zona attiva (in in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] segnali stradali.
La piezoelettricità permette a un materiale di generare una differenza di potenziale quando viene deformato o anche di deformarsi sotto uno stimolo elettrico. Moltissimi composti ceramici, come il quarzo, il CaTiO3, il PZT [Pb(Zr,Ti ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma magnetica . Nella stessa sezione è presente anche una differenza di potenziale V fra il cilindro esterno e quello interno. Il ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] magnetone nucleare
ove h è la costante di Planck, e la carica elettrica ed M la massa del protone, c la velocità della luce nel α per uscire dal nucleo deve attraversare la barriera di potenziale coulombiana, che è tanto più elevata quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] una velocità che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni fra il l'anodo. Perché esso sia basso, conviene che il potenziale acceleratore del fascio non sia troppo elevato e che il ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] figura 2 è rappresentato, ad un istante, l'andamento del campo elettrico (linee piene) e quello del campo magnetico (linee tratteggiate).
Nel G3, molto vicine fra di loro, sottoposte allo stesso potenziale di Gi, sì che gli elettroni si dirigeranno da ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] il campo nel punto r al tempo t. Questa funzione, che chiameremo "disturbanza", può rappresentare, per es., il campo elettrico o il potenziale vettore. Per ogni fascio di luce, V(r) è una funzione fluttuante del tempo. È conveniente introdurre una ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di un elettrone in moto lungo una retta sotto l'azione di un potenziale periodico di periodo a. Per un elettrone libero lungo la retta, la un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiare stato agli elettroni nel ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] quale entrano dei flussi di portate mi e di entalpie, entropie, energie cinetiche e potenziali per unità di massa hi, si, 1/2 u2i, Φi, e dal di energia, si ottiene che il costo del kWh elettrico risulta uguale al costo del kWh termico prodotto con ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] le orbite delle particelle cariche. Su una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campo di induzione nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta il c. del plasma al centro ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...