Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un solido il potenzialeelettrico varia nello spazio con periodicità pari alla distanza media tra gli atomi del reticolo cristallino: per gli ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] dell’attività metabolica (scambi respiratori, sensibilità a vari agenti tossici), di composizione chimica, di carica o di potenzialeelettrico. Associata alla p. funzionale, vi è una p. strutturale, o morfologica, che nella cellula può essere ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] b. di p. V2−V1 (la differenza V2−V1 misura, al tempo stesso, l’altezza della barriera). Nel caso che il potenziale sia un potenzialeelettrico, si parla anche di barriera coulombiana. L’azione di una b. di p. si manifesta sul moto, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] , dal lat. obvius). chimica La lettera V è simbolo dell’elemento chimico vanadio (➔). fisica La lettera V è il simbolo del potenzialeelettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo del volume, mentre v è il simbolo del volume ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenzialeelettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi canale) ➔ raggio.
In ottica, lente p., lo stesso che lente convergente.
medicina Espettorato p., quello in ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] si polarizza direttamente la giunzione g, aumentando il potenziale del s. p rispetto al s. n, il flusso delle cariche minoritarie, poco influenzato dal campo elettrico, resta praticamente inalterato, mentre quello delle cariche maggioritarie risulta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , lungo i bordi, di sorgenti oppure di pozzi di elettricità. Per quanto riguardava il loro effetto sul potenzialeelettrico, in questo caso tali sorgenti o pozzi avrebbero agito dunque esattamente come sulle superfici conduttrici, rivestendosi così ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] di carica che si dispone attorno a q fa sì che, in ogni punto r del gas attorno alla carica, si osserva un potenzialeelettrico j(r) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in r poiché ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] ., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e 3.6 kV, minore di 3.6 kV. ◆ [EMG] Caduta di t.: la diminuzione del potenzialeelettrico che si ha ai capi di un conduttore percorso da corrente, pari al prodotto dell'intensità della corrente per la resistenza ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] della rotazione di un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...