elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] una statistica corretta, quella di Fermi-Dirac (➔ statistica), e tenuto conto del potenziale variabile esistente nel conduttore (quello associato ai campi elettrici dei nuclei e degli stessi elettroni), si è pervenuti alla moderna teoria elettronica ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (v. fig. 7). In stato di equilibrio questa permeabilità all'acqua e ai sali dà luogo a una differenza di potenzialeelettrico attraverso la membrana, come fu inizialmente osservato da F. G. Donnan. Un sistema Donnan in cui (per semplicità) tutti gli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] comparatore di conseguenza è estremamente semplice. Poiché a livello cellulare i segnali si propagano come variazioni del potenzialeelettrico della membrana plasmatica, spesso la sede del comparatore sarà appunto questa membrana (o una sua porzione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ioni non è dovuto solo alla differenza di concentrazione e perciò al Δμi, ma anche alla differenza di potenzialeelettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F è la costante di Faraday = 96.500 coulomb/mole). Sebbene Δϕ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e José del Castillo descrivono la trasmissione di impulsi nervosi e la secrezione dell'acetilcolina in funzione del potenzialeelettrico delle membrane terminali degli assoni. Katz riceverà il premio Nobel 1970 per la medicina o la fisiologia.
Come ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] processo è lo stesso in tutti i casi e si manifesta come una variazione di potenzialeelettrico attraverso la membrana del neurone sensoriale, il potenziale generatore di Granit (v., 1947). Nella maggior parte degli organi di senso il nervo afferente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del centinaio di milioni) di elettroni su una delle armature del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenzialeelettrico V che in conseguenza si stabilisce tra le armature stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] a 40 Hz potrebbe risiedere nelle proprietà di alcune cellule talamocorti cali caratterizzate da oscillazioni intrinseche del potenzialeelettrico della membrana cellulare, a frequenze comprese tra 20 e 40 Hz (Steriade et al., 1990). Tale attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] precursori proteici attraverso le due membrane mitocondriali richiede sia ATP sia un potenzialeelettrico a cavallo della membrana mitocondriale interna. Si pensa che il potenziale di membrana, il cui interno è negativo, fornisca la forza trainante ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] proteici attraverso le due membrane mitocondriali richiede sia ATP sia un potenzialeelettrico a cavallo della membrana mitocondriale interna. Si pensa che il potenziale di membrana fornisca la forza trainante per la traslocazione della sequenza ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...